BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] è stato nominato inviato speciale del Santo Padre al III Congresso vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia che (2006), Brasile (2007), Austria (2007), StatiUniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] degli econ. e Annali di economia, n.s., XX (1961), pp. 464-481; M. Ganci, L'autonomismo siciliano nello Stato unitario, in L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti dall'Unità il suo tempo. Atti del Congresso, Palermo, 27-30 ott. 1988 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dello Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, , a prendere contatto con i rappresentanti degliStati Maggiori alleati. Non si poté ottenere da Vittorio Emanuele III. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] miopia e non partecipa, a differenza degli amici Prezzolini e Renato Serra, alla Prima itinerario nomade, fra Italia, Francia, StatiUniti e infine Svizzera.
Giuseppe Prezzolini inaugura a Bologna il IV Congresso Internazionale di Filosofia» (come ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] per la prima volta dall'Italia. Ma il congresso non si tenne, con soddisfazione dell'A., all'idea francese di affidare la difesa deglistati romani a una sorta di legione Santa Sede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra temperamenti quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] collaboratore, prima di trasferirsi negli StatiUniti nel 1936. Per evitare la della scienza matematica e alla definizione degli enti matematici, è esplicito il dialogo relazioni tenute al primo e al secondo congresso della SFI del 1906 e del 1907 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] adottato da Francesco Saverio Nitti. Fu segretario del congressodegli agricoltori, riunito a Napoli nel 1891, e come di politica e di cultura, scrivendo sul Giornale degli economisti.
Di ritorno dagli StatiUniti, nel marzo 1897 il D. si presentò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Livorno, dalla tribuna del quarto Congresso giovanile ebraico, egli lancia un messaggio che aveva manifestato «preconcetti nello studio degli uomini e delle cose del passato», Francia, dal 1940 è esule negli StatiUniti. Tornato in Italia nel 1943, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Fanfani in occasione del VI congresso (ottobre 1956). Fu eletto fine all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare dai blindati e il principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica messa in ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] abbandonò il Pd'A al congresso di Roma (4-8 febbr partì, con F. Parri, per gli StatiUniti; tra l'ottobre 1947 e il e Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di E. Mongiano - I. Massabò ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...