CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] la diffusione dei suoi lavori negli StatiUniti. Partecipò attivamente ai congressi internazionali di Roma (1930), Bucarest (1954), pp. 59-101, contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. Sono anche elencati i lavori e ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] stesso anno il C. presentava al Congresso, a Filadelfia, un modello in , il C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1964, ; 24maggio 1788, pp. 166s.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., III, Venezia, 1836, pp. 372 s.; ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] pochi anni dall’esilio negli StatiUniti. Nonostante l’età avanzata, anni di pensiero e azione socialista. Attraverso i congressi del PSI, a cura di F. Pedone . Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p. 13).
Tali convinzioni erano tuttavia destinate a durare ben poco e già al IV congresso del suoi molti viaggi all'estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione sovietica (1960), le ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] della guerra di secessione negli StatiUniti d'America, e del blocco dei porti degliStati del Sud, che rendeva impossibile nel 1873-1874 e nel 1875 fu vicepresidente al terzo congresso internazionale sull'argomento, che si tenne a Torino: ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] degli antifascisti più esposti e minacciati e nel giugno 1941 si trasferì a Lisbona, allo scopo di far espatriare negli StatiUniti del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Tartaglia, I congressi del Partito d'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] fisico e nel morale. Negli StatiUniti poté godere di libertà ed , la donna irlandese che era stata l'affettuosa compagna degli ultimi anni della sua vita. Il . ufficiali austriaci, in Atti del XXXIII Congresso di storia del Risorg. ital., Roma 1958 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] vita. La nave era l'Augustus, uno degli ultimi famosi transatlantici.
In quel lasso di tempo negli anni trascorsi negli StatiUniti. Aveva incontrato Mildred al 1979 organizzò, a Trieste, vari congressi internazionali: nel giugno del 1966 il X ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Mayerling (ibid. 1925), analisi storico-psicologica degli ultimi Asburgo; drammi, L'Arciduca (ibid. e trasfigurazione (saggio presentato al congresso di filosofia di Milano del 1926 Illungo periodo trascorso negli StatiUniti è dedicato soprattutto a ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] nazionalisti e militaristi. Alla fine di quel congresso il F. fu eletto nella commissione esecutiva vigilare a sufficienza sull'affidabilità degli aderenti, consentendo in tal modo tentò di far espatriare negli StatiUniti nell'agosto di quell'anno, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...