VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] imperatore Lotario in persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno di delle quali poteva dare prova e documento al congresso di Aquisgrana (1748) e nell'ultima campagna ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] .000 dollari USA (Italia 19.400; StatiUniti 20.860, mentre al vertice della graduatoria leadership di questi.
Il congresso di Metz del PSF (aprile vasellame o resti di animali che sono documento degli usi alimentari.
Il castello di Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] una consistenza notevole, specie verso StatiUniti e Brasile, benché sia spesso sempre sensibile il divario con i redditi degli abitanti degli altri paesi dell'UE (con l'eccezione 'AICA, in occasione di un congresso dell'associazione a Lisbona (in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] dei profondi cambiamenti in corso, il 14° congresso straordinario del MSzMp (ottobre 1989) dichiarò lo StatiUniti; nel 1982 l'U. fu ammessa al FMI e alla Banca Mondiale. Nei rapporti con gli altri paesi socialisti si registrò un rafforzamento degli ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] i rapporti con gli StatiUniti e con Israele. Questa settembre dopo la vittoria, nel congresso straordinario, dell'ala nazionalista di si è venuto affermando un gruppo di compositori della generazione degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. 1949), B ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] statali della Libia. Il congresso generale del popolo (organo è aperta nel novembre 1991 con StatiUniti e Gran Bretagna che hanno accusato due Per Ṣabrāṯa, da segnalare i volumi dedicati alla pubblicazione degli scavi condotti da K. Kenyon e J. Ward- ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] l'impressione che i conti non tornino. Nel 1956, il xx Congresso del PCUS, il rapporto segreto di Chruščëv con la denuncia dei crimini e StatiUniti d'America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, deglistati comunisti. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] con gli StatiUniti si accompagnò sul piano interno una serie di adempimenti politici e costituzionali: l'8° Congresso del partito del sovrano in Alta Mesopotamia, ha dato il via, all'inizio degli anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] (1877) e fu accolta dal congresso anarchico di Londra (1881). Nel StatiUniti, mentre l'irredentismo irlandese e il separatismo basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la Spagna dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] dei prodotti importati. Francia, Spagna e StatiUniti sono i migliori fornitori; Francia, Spagna del Marocco, in Atti del terzo congresso di studi arabi e islamici, Ravello a Dār al-Amān, Casablanca, opera degli architetti marocchini A. Charai e A. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...