ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con , Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 Congresso (Torino 17-19 ott. 1924), Casale 1925, pp. 103-27 (utilizza documenti dell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Rivoluzionario e statista cinese (Shaoshan, Hunan, 1893-Pechino 1976). Nato in una famiglia contadina di medie condizioni, passò la giovinezza nello Hunan, dove il padre lo avviò alla preparazione [...] per la carriera degli esami imperiali. Dal 1912 al 1918, si avvicinò alla cultura occidentale (C. Darwin, A. Smith, J.-J. Lin Biao preluse a un avvicinamento della Cina agli StatiUniti (1972). Il X Congresso (1973) diede l’avvio a una nuova fase, ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] approvati nel congresso di Ginevra (1866). L’associazione istituì sezioni nazionali in vari paesi d’Europa e negli StatiUniti d’ socialista. Falliti i tentativi rivoluzionari in Europa, dalla metà degli anni 1920 l’I. comunista favorì la crescita di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per [...] pace (1964), il suo ruolo fu decisivo per l 'approvazione negli StatiUniti della legge sui diritti civili (1964). Arrestato più volte per la Washington, violente dimostrazioni da parte degli afroamericani, il Congresso si decise ad approvare le più ...
Leggi Tutto
Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze 2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] Europa e Italia 1855-1856. Cavour al Congresso di Parigi (1967); Vaticano e StatiUniti 1939-1953 (1976); Le paure e le speranze degli Italiani 1943-1954 (1986); La repubblica delle speranze e degli inganni (1996); Dagli imperi militari agli imperi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la ricostituzione dell'unità resero necessaria la frequente convocazione dell'assemblea deglistati regionali (Landstände Cento giorni.
Con gli altri stati tedeschi il Württemberg entrò nel Bund, creato dal Congresso di Vienna, ottenendo al Bundestag ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] deglistati afro-asiatici, si sviluppò una notevole opposizione interna, sia ad opera dei gruppi bianchi "inglesi" organizzati nel Partito Unito e nel Partito laburista, sia soprattutto da parte dei movimenti politici indigeni: il Congresso ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] StatiUniti adottarono il servizio obbligatorio con la legge del 16 settembre 1940, scaduta il 31 marzo 1947. Nel luglio 1947 è stato presentato al Congresso privano naturalmente le forze armate proprio degli specializzati di cui esse hanno maggiore ...
Leggi Tutto
VIVIANI, René-Raphaël
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello di Parigi, [...] degli avvocati. Partigiano delle idee socialiste, eletto deputato nel 1893, fu, nel 1898, capo del gruppo parlamentare socialista, che abbandonò il giorno dopo il congresso anno fu inviato in missione negli StatiUniti col maresciallo Joffre, per un ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] ministro degli Esteri. In tale qualità egli promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato il 10 ottobre 1933 da sei stati (Argentina, Brasile, Chile, Messico, Paraguay e Uruguay), al quale aderirono in seguito gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...