DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] di Messina, per la medesima disciplina. Alla fine degli anni '50, ed agli inizi del decennio 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero non soltanto il più grandioso letta, nell'ottobre '63, al congresso di Trento dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] portatori di interessi settoriali, perseguito invece nel Congresso americano.
La funzione di legittimazione delle istituzioni , la natura degli stessi (a «disciplina coesa», come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli StatiUniti) e le ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dai vertici del partito. Dopo il XXII congresso della Lega, tenutosi a Firenze nel dicembre degli anni Cinquanta si allontanò dalle posizioni propriamente bordighiane e spinse la propria eresia fino a considerare sullo stesso piano gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] marina mercantile e in tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i traffici con quel 'esistenza stessa di una questione meridionale. Quel congresso, al di là degli esiti scontati, fu storicamente assai importante perché ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo segretario dimissionario, A. Longoni. Al congresso le due componenti finirono per neutralizzarsi e stretti rapporti del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano finito ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] viaggiare e si recò nel Messico. Erano i giorni dei congresso di Panama e il D., spinto dal presidente del Senato 1847 le notizie degli avvenimenti italiani ridestarono in lui l'antica passione politica e, lasciati gli StatiUniti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] stato è stato messo stato Xilai è stata condannata alla statastato è stato accusato sono statiunitounità sono statiStatiUnitiCongresso, che cambierà i vertici del partito e dello Stato Fronte unito – stato il mentore politico di Wen Jiabao, che è stato ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Essa giocò un ruolo importante al Congresso di Vienna (1814-15), ottenendo tra essa divenne, insieme agli StatiUniti, uno dei due attori che a sua volta fa parte della Comunità degliStati indipendenti, sorta sulle ceneri dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] fuorusciti, di raggiungere gli StatiUniti. Espulso dalla Francia, destra interna di G. Romita.
Al XXIII Congresso nazionale del PSI (Firenze, 11-15 maggio di S. Caretti - Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti, Firenze 1977, ad ind.; P. Amato, Il ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] interventi largamente accolti al congresso costitutivo della Federazione . Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), pacco 72 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...