Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] degli schieramenti protestante e cattolico (luglio 1998). Dimostrando una notevole abilità diplomatica nell'ottenere l'appoggio di StatiUniti emersi con chiarezza già nel discorso tenuto al congresso del partito svoltosi a Brighton nell'ottobre 1997. ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] (1948) e, successivamente, dell'espulsione del ministro degli Interni A. Ranković dalla Lega dei comunisti iugoslavi quello imperialista intorno agli StatiUniti e quello democratico intorno all , sulle tesi del XX congresso del PCUS, ha identificato ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che congressi scientifici destinati a promuovere e favorire i contatti e gli scambi di idee e di esperienze fra i cattolici dei vari Paesi. Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] congresso catechistico (1949), dei festeggiamenti mariani del 1950 e del congresso la diocesi si facesse carico della restituzione degli ammanchi ai creditori (pur senza che vi plaudì alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando " ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Arezzo per esigere l'adesione degliStati pontifici al blocco continentale, sancito di minacciare l'unità della cattolicità. Cattolicesimo e civiltà moderna nel sec. XIX. Il cardinale Consalvi al Congresso di Vienna, "La Critica", 36, 1938, pp. 426-40 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Pio XII sulle regole fondamentali dell'ordine interno degliStati e della pace tra i popoli (particolarmente 'unità, Roma 19602.
Galli, G., Facchi, P., La sinistra democristiana, Milano 1962.
Gambasin, A., Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è storicamente mancata, come gli StatiUniti, ma si è formata, al e in cui i rapporti reciproci degli uomini sono per larga parte strutturati États Unis, Paris 1957.
Togliatti, P., Rapporto al V Congresso del PCI (1945), in Opere scelte, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] può spiegare l'estraniazione degli intellettuali, degli studenti, dei giovani addestramento antisovversivo ricevuto negli StatiUniti, e l'impatto Congresso, l'alienazione dell'esercito in seguito a iniziative presidenziali mal consigliate sono stati ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] degli Interni Mario Scelba, e all'azione disciplinare delle imprese, che in quest'uffinia trovava la sua piena copertura, il che portò il D., nel III congresso ad Indicem; G. G. Migone, StatiUniti, Fiat e repressione antioperaia negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] lui intrapreso verso gli StatiUniti d'America, si risolse quanto, forse, perché l'incedere degli anni lo aveva spinto a cercare 83-96); G. G. e il suo mito. Atti del LI Congresso di storia del Risorgimento (Genova… 1982), Roma 1984 (con relazioni di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...