BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] aveva fatto parte della delegazione a Mosca per la conferenza degli 81 partiti comunisti e operai, partecipando a tutti i lavori anni dell'"unità fittizia" erano finiti. I termini dei dibattito erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] piano di Carlo Felice, maturato nel congresso di Verona nel dicembre 1822, consistente anche ripreso ai danni degliStati vicini una politica espansionistica. sfruttando l'errore del Radetzky di aver unito tutte le sue forze per un attacco frontale ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] probabile la disponibilità degliStati italiani a partecipare seriamente suoi sudditi maggiore vigore economico, unita alla diffidenza verso i baroni, Corona d'Aragona e il Mediterraneo, in IX Congresso di storia della Corona d'Aragona, Napoli 1973 ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] il che lo portò a fare un giro di conferenze negli StatiUniti; ma nel 1922, a tredici mesi dall'entrata in carica, e la legge.
Il 2 ott. 1927, nel discorso al congresso del sindacato degli avvocati e procuratori, a Bologna (ora in Esperienza..., p. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] degli anni sessanta, essa aveva scarsi punti di contatto con quanto sopravviveva del movimento precedente il 1939, che si era mantenuto vivo fra fuorusciti spagnoli e italiani, emigrati soprattutto in Inghilterra e negli StatiUniti al Congresso ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dello Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, , a prendere contatto con i rappresentanti degliStati Maggiori alleati. Non si poté ottenere da Vittorio Emanuele III. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Livorno, dalla tribuna del quarto Congresso giovanile ebraico, egli lancia un messaggio che aveva manifestato «preconcetti nello studio degli uomini e delle cose del passato», Francia, dal 1940 è esule negli StatiUniti. Tornato in Italia nel 1943, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] per il dissenso del G. sulla scelta degli autori; la figura di Jacopone venne tuttavia sett. 1906) il primo congresso della Lega democratica nazionale tenendovi un posizioni di chi vi era favorevole, come StatiUniti e Francia, d'accordo in ciò con ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] 3% e operò una massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo 1813 fu neutrali, ma accordi con gli StatiUniti d'America (1809-10) non di respiro perché nei primi mesi del congresso di Vienna (iniziato nel settembre 1814) ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] russa con il Congresso di Vienna, l'inizio dell'antisemitismo coincise con la (parziale) emancipazione degli ebrei polacchi l'esplodere di una crisi esistenziale, che cova negli StatiUniti fin dall'epoca della guerra del Vietnam, potrebbero attivare ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...