PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nonché il controllo pubblico dei loro finanziamenti. Al Congresso socialista di Milano del 1961 P. Nenni, segretario del PSI (così i laburisti di H. Gaitskell e la SPD diBadGodesberg); l'inserimento nella coalizione di governo corrispose, invece, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] hanno elaborato un nuovo programma fondamentale, sostitutivo di quello diBadGodesberg. La peculiarità di questo documento, approvato dal congressodi Berlino del 1989, consiste nel tentativo di accordare le tematiche riformiste tradizionali in tema ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] 1973 dal Kartographisches Institut Bertelsmann di Gütersloh e dal 1974 dal Kirschbaum Verlag di Bonn-BadGodesberg e diretta da E. scolastici nei Paesi del Consiglio d'Europa, in Atti del XX Congresso Geografico Italiano, Roma 1967, II, pp. 703-47; ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1987.
Lanzardo, L., I consigli di gestione nella strategia della collaborazione, in Problemi del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 325-365.
Leisner, W., Mitbestimmung im öffentlichen Dienst, Bonn-BadGodesberg 1970.
Lener, R., Cronache ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania, che sancì l’abbandono [...] della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del libero mercato. ...
Leggi Tutto