Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] (1967), a Monaco di Baviera (1972) e a Costanza, in Romania (1977). Purtroppo gli atti di questi congressi (Akte d. IV. 4° secolo) a cura di A. Plassart, Parigi 1970; e nn. 351-516 (iscrizioni varie) a cura di J. Pouilloux, Parigi 1976. B. Helly ha ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] internazionali, tenute a Mosca nel novembre 1957 e, a tre anni di distanza, nel novembre 1960, modificarono sensibilmente alcuni punti della dottrina stabilita al XX congresso. Aperta la seconda controversia iugoslava (1956-61), alla conferenza del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ), vennero ad abbracciare la Luisiana in seguito al trattato diParigi del 1783. Dopo le sfortunate campagne del governatore della e, dimessosi questi dopo due anni (1932), il Congresso eleggeva a succedergli per il resto del termine presidenziale ( ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] e filosofia, in Atti del VII Congresso naz. di filosofia, Milano 1929; id., Il nuovo confetto di filosofia, in Giorn. crit. della filos dalla natura. La condanna pronunziata dal vescovo diParigi il 7 marzo 1277 contro le dottrine averroiste ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] hanno deciso diversamente e gli sforzi diplomatici di Agostino Pareto a Parigi e poi di Antonio Brignole Sale presso il Congressodi Vienna falliscono. Così è deliberata l'annessione di Genova al regno di Sardegna verso alcune condizioni che appaiono ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 100; M. Neveu Lemaire, Les lacs des hauts plateaux de l'Amérique du Sud, Parigi 1906; J. Sever, le Desaguadero (Bolivie), in La Géogr., XXXVI (1921), pp ad una rivoluzione, ed era stato confermato dal congressodi La Paz che, pure, aveva promulgato la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in crisi, per la mancata elezione di una candidata socialdemocratica in sede del congresso straordinario del PSD, sullo sfondo di crescenti dubbi sull'opportunità di una continuata collaborazione da posizione di debolezza con gli altri tre partiti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e Lazare Carnot: il primo è creatore della scuola politecnica diParigi, ispirata al più alto senso pratico, che ha dato opera di una "Commissione internazionale per la riforma dell'insegnamento delle matematiche", istituita nel Congressodi Roma ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] un art étonnant - Les églises éthiopiennes, in Archeologia - Trésors des âges, 64, Parigi, nov. 1973, pp. 45-58; F. Anfray, Deux villes Axoumites: Adoulis et Matara, in IV Congressodi studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974, p. 745-65 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 12 diverse sedi nel 1985, e dal Secondo Congresso Internazionale Etrusco, tenuto a Firenze nello stesso anno France. Rapports sous la Révolution et l'Empire'', Parigi-Firenze 1979; Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra, Firenze ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...