SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 450 metri (sistema legale universale adottato da tutte le nazioni al CongressodiParigi del 1900). Così con il titolo "10 denari" s'indica un filamento di seta di grossezza tale che un suo filzuolo di 450 m. pesa 10 × 0,05 = 0,5 grammi.
Il titolo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] delle truppe piemontesi alla vittoria della Cernaia soddisfece l'amor proprio nazionale. Col viaggio di V. E. a Parigi e a Londra il re si fece conoscere in Europa. Al congressodiParigi si vide, per la prima volta in Europa, il rappresentante d'un ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] 'unificazione delle regole della nomenclatura zoologica, considerando il regno animale nel suo insieme e sotto l'aspetto internazionale. Nel congressodiParigi (1889) ebbe luogo la prima intesa; a Mosca (1892) fu discusso e approvato un primo gruppo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] intere di 10.
L'insieme di queste decisioni fu ratificato dal Congresso Internazionale di elettricità diParigi (1881) con le denominazioni seguenti per le unità pratiche di elettricità:
e alle medesime si aggiunsero (col congressodiParigi del ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] che furono provvisoriamente occupate da forze austriache (1854-56). Per la storia successiva, dalle deliberazioni del CongressodiParigi alla proclamazione dell'unione dei due principati (11 dicembre 1861) che costituiscono il nuovo regno romeno, v ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] codice napoleonico, ma Pio IX, dopo l'esperimento del 1848, non osava ricominciare. Al congressodiParigi la diplomazia sabauda, rappresentata dal Cavour, trovò modo di porre in discussione l'8 aprile 1856 la situazione politica anormale dello stato ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] . Questa disposizione non fu mai applicata, nonostante le occasioni che si presentarono per la sua applicazione. Lo stesso congressodiParigi del 1856 inserì in un protocollo un voto che raccomandava l'impiego generale della mediazione. L'art. 12 ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] national. Buon patriota, il Th. non vedeva senza compiacimento il prestigio esteriore, cui era giunta la Francia, dopo il congressodiParigi. Ma quando da un lato vide gli errori della politica del Secondo Impero e dall'altro gli si presentò l ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] papa, con la stessa asprezza con cui, già nell'opuscolo Pie IX et lord Palmerston, pubblicato nel 1856, durante il congressodiParigi, aveva combattuto l'azione diplomatica del Cavour: il che spiega i due accenni satirici che, seguiti da due lettere ...
Leggi Tutto
GHICA
Carlo Tagliavini
. La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, [...] Vienna fino al 1856 quando fu nominato caimacam in Muntenia e presiedette alla formazione dell'adunanza indetta dal CongressodiParigi (divanuri ad hoc), mostrandosi favorevole all'unione dei Principati. Morì nel 1862.
L'ultimo membro della famiglia ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...