MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di seguire, tra il settembre 1673 e il marzo 1674, il congressodi Colonia.
Terminato il congresso, segnala raccolte di lettere, in parte inedite, conservate alla Biblioteca Piancastello di Forlì e alla Bibliothèque nationale diParigi (Fonds ital ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] avanzò nuovamente la sua richiesta al ministero delle Colonie diParigi, e per questo ricevette un formale rimprovero dal rivoluzioni e riforme, Atti del XXXII Congresso geografico italiano, 7-10 giugno 2017, a cura di F. Salvatori, Roma 2019, pp. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , era motivato principalmente dalla decisione del Congresso americano di innalzare un monumento a G. Washington, 1800 all'Opéra diParigi e che, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna a morte di quattro congiurati: G ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di pace diParigi, su insistenza degli Alleati, si giunse alla firma di un accordo di tutela delle popolazioni di lingua tedesca, l’Accordo diParigi presenza di una nuova stagione regionalista e federalista in Italia. Dopo il voto del congresso, ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] sforzò con scarso successo di introdurvi alcuni aggiornamenti).
Esule nel 1848 a Malta e poi a Parigi, lo scrittore, ormai problemi della storiografia del Risorgimento, Atti del XLVIII Congressodi storia del Risorgimento italiano, Mantova, 26-29 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Congresso nazionale indetto dal Comitato permanente di musica sacra, annunciando di avere iniziato la redazione di nel 1910, segnalata nei concorsi Astruc diParigi, Sonzogno di Milano e dell'Ars Italica di Roma; Ester, cantata biblica per soli ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] i risultati della sua attività antimalarica in numerosi congressi mondiali d’igiene. Si segnalano, tra gli altri, il III Congressodi igiene scolastica svoltosi a Parigi nel 1910 e il IV Congressodi scuole d’igiene, tenutosi a Baffalo (NY), nel ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] pp. 10-14). Nella relazione tenuta da Berengo al Congresso degli storici italiani del 1967, la vicenda lucchese, segnata italiane, ma in quelle diParigi, Londra e Cambridge, Monaco e Princeton nel corso di lunghi soggiorni soprattutto estivi, ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] nella recensione di Giacomo di Edessa (pp. X-XII) dal manoscritto Suppl. 17 della Bibliothèque nationale diParigi, nonché l appunto, allo scopo di ribattere contro questo orientamento che il C., in occasione del XIII congresso eucaristico, tenutosi ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] a Napoli conte de Serre, che li presentò al congressodi Verona (furono editi anonimi nella Correspondance du comte de Serre del 1821 ed estensore di alcuni scritti su quegli avvenimenti. A Parigi, dove visse per più di un anno, strinse amicizia ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...