BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] il Virchow e gli anatomo-patologi di Vienna e diParigi -, istituì un laboratorio di patologia generale annesso alla sua Antologia, nonché dei discorsi inaugurali tenuti ai congressi d'igiene di Torino (1898) e di Como (1899). Caratteristica del B. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] (forma morbosa prima e dopo l'operazione), in Bull. d. R. Acc. med. di Roma, XI [1885], pp. 247-252): egli ne dette comunicazione al congressodi Washington nel settembre 1887 e descrisse il procedimento in Contribution to endocranial surgery, in The ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] diParigi e il titolo di laureato dell'Institut de France; fu successore di Pasteur come membro onorario della Royal Microscopical Society di Londra e membro di . di biol., XXIV (1938), pp. 226-235, e Proposte al congresso internazionale di Stoccolma ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di partire per il congressodi Lubiana. Tuttavia la diffusione accordata da Mormile duca di Campochiaro di diritto, I, Napoli 1835, p. 300; P. Colletta-N. Tommaseo, Alla memoria di G. D., Parigi 1837 (contiene di P. Colletta, Elogio di G. D., e di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] son caractère» (Journal d’émigration du comte d’Espinchal, Parigi 1912, p. 56).
Vittorio Amedeo III, in considerazione della necessità di addivenire a compromessi: il re inviò al Congressodi Vienna Filippo Asinari di San Marzano, già al servizio di ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Banfi e Belgiojoso, in rappresentanza dello studio, al V congresso CIAM diParigi. Nella capitale francese, inoltre, progettarono il padiglione galleggiante per la Società di navigazione Italia in occasione dell’esposizione internazionale Arts et ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] 1142 della Bibliothèque nationale de France diParigi) contenente i trattati di Albertano da Brescia. Ulteriore conferma interpretazione e storia. XI Congresso Società italiana di filologia romanza (Catania... 2015). Atti, a cura di A. Pioletti - S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] rappresentanza della monarchia borbonica, plenipotenziario al congressodi Vienna (1814), e contribuì alle Napoli 1830; A. Capece Minutolo, Vita politica del cavaliere d. L. de’ M., Parigi 1832, pp. 2, 7-10, 20-23, 30, 47; C. Minieri Riccio, Memorie ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] (IUPAC).
L’Associazione incaricò il M. di organizzare il primo congresso nazionale di chimica pura e applicata (Roma, 3-6 direzione fu affidata a D. Bovet, farmacologo dell’Institut Pasteur diParigi (insignito, nel 1957, con il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] . Iniziò così un rapido e brillante percorso di militanza politica che lo condusse a rivestire ruoli di rilievo e incontrare personalità di spicco (su tutti Antonio Gramsci nel 1919).
Al Congressodi Livorno del 1921 la gioventù socialista confluì ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...