Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] di severo monito e di condanna del Gerhard. Le ricerche, che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d'Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi Bartoccini, Vulci, in Atti del VII Congresso int. Archaeologia Classica, Roma, 1958, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] H. Deydier, Contribution à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950. DI essi ricordiamo: G. M. Young, A New Hoard from Taxila der Sasaniden, Kuèān, Hephthaliten und Kidariten, in Congresso Internazionale di Numismatica, Roma 11-16 settembre 1961, I ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Vases à reliefs, Parigi 1922, p. 129. Vaso con la disputa fra Atena e Posidone: id., ibid., p. 130. Vaso di Berlino: R. , in Atti del Primo Congresso Internazionale di Studi Liguri, 1952, pp. 139-206; proposta di chiamare precampana la ceramica attica ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Catalogue des monnaies grecques de la Bibl. Nationale, Les Perses Achéménides, Parigi 1893, pp. LXXXIX-CXIII, 63-82; G. F. Hill, une nouvelle restitution architecturale, in Atti del 7° Congresso intern. di Archeologia Classica, 1958, Roma 1961, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. Pausanias, 3, p. 234; F. Robert, Epidaure, Parigi 1935; B. Martin-H. Metzger, Chronique des fouilles au p. 673 s.; A. Orlandos, Atti VII Congresso Int. Arch. Class., Roma 1961, p. 100 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Baalshamîn à Palmyre, V, Die Grabanlage, Institut suisse de Rome, 1970; articoli di J. Starcky, A. Bounni, R. du Mesnil du Buisson, P. Collart, K. Michalowski, in Archeologia (Parigi), n. 16, maggio-giugno 1967, pp. 30-63; IXe Congrès international d ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] è più tarda e che fa parte di un complesso più grande. A N e .; id., Le stèles funéraires des Byzance gréco-romaine, Parigi 1964; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., Suppl. I); id., in Atti VI Congresso Inter. Archeol. Crist., Città del Vaticano 1965 ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] di Paolo è in S. Gregorio, Reg., xiv, 14; confronta V. Capocci, in Atti dell'viii Congresso Int. di in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 281 ss.; A. Grabar, L'empereur, Parigi 1936, p. 200 ss.; C. Cecchelli, Iconografia dei papi, I, S. Pietro, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Da segnalare anche un ulteriore manoscritto (Parigi, BN, lat. 2688) opera di diversi miniatori, almeno due, databile nella Roma di Innocenzo III: il Sacramentario ms. 730 della Biblioteca Nazionale di Madrid, "1° Congresso nazionale di storia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] archéologique de Délos, XII, Parigi 1931), p. 237 ss.; L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a Cirene, Bergamo di Roma, in Atti del V Congresso Naz. di Studi Romani, 1940 (area di S. Omobono); E. Stefani, Frammenti di un acroterio con figura di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...