TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] 1804 al Cab. Méd. della Bibliothèque Nationale diParigi e sono note solo da antichi disegni. La La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 1867, p. 283; G. Dupré, La scultura all'Esposizione diParigi, in La Nazione [Firenze], 3 maggio 1869; Id., in tesi di laurea, univ. di Firenze, anno acc. 1976-77, passim;Id., Grand Ducal patronage…, in Atti del XXIV Congresso internaz. di st. ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] peraltro non fondamentali, del citato salterio diParigi (cc. 173r e 174r) e di un polittico conservato a New York miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congressodi Storia della Miniatura italiana, Cortona 1982", I, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] stesso modo, i manoscritti del De civitate Dei di s. Agostino, come per es. quello diParigi (BN, fr. 18, c. 3v), Torino 1993; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", 2 voll. in 3 t., AM, s. II, ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] di propiziatrici divinità fluviali.
Quanto ai rilievi di Venezia, il Ragona ha proposto di riconoscervi gli imperatori della tetrarchia stabilita dopo il congressodi , p. 100 ss.; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931, p. 31 s.; H. P. L'Orange, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] e la decorazione del padiglione italiano alla Esposizione internazionale diParigi che si sarebbe tenuta nel 1889, a cento - Buscioni).
Nel 1905 prese parte al I congresso artistico internazionale di Venezia con una relazione dal titolo L'insegnamento ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] s.).
Un disegno autografo, conservato alla Biblioteca nazionale diParigi e risalente al 1550, raffigura il progetto per Congressodi storia dell'architettura,… 1986, a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 36 s., 39; J.S. Ackerman, L'architettura di ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] ), dove A. è rappresentato insieme a s. Giorgio, e in una miniatura diParigi (BN, fr. 241, c. 222v) risalente al 14° secolo.
4) italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 543 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] 1938 ricevette l’encomio solenne dall’Accademia d’Italia e nel 1939 rappresentò l’Italia al I Congresso internazionale dell’incisione e della stampa diParigi.
Sul paesaggio si appuntò la sua ricerca pittorica in questi anni, come testimoniano Campo ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] 18 agosto, tornato in città, rifiutò di rappresentare (insieme con P. Polfranceschi) le Municipalità venete, riunite in congresso a Vicenza, presso il Direttorio esecutivo, a Milano e a Parigi: avrebbe dovuto richiedere l'annessione delle provincie ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...