PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a Parma durante il I Congresso con La solitudine.
Nel 1878 partecipò all’Esposizione universale diParigi con l’opera L’aratro.
Nel 1880, misurandosi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] diParigi (BN, nouv.acq.lat. 2508).All'I. si riconosce la capacità di creare nuovi modi di impaginare e di La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 283- ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] (Roma, BAV, Pal. lat. 629) o la Bibbia diParigi (BN, lat. 18). Quest'ultimo codice, lussuosamente decorato - l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. 163- ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] in età romanica e gotica. Atti del I Congressodi storia della miniatura italiana (Cortona 1978), Firenze 1979b di Castello e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Parigi ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] Parigi 1673 segg.; Choisy, Parigi 1909. Migliore edizione del solo testo: Rose, Lipsia 1899; migliore edizione di : id., Nuovi elementi per la datazione del trattato di V., in atti del III Congressodi Studi Romani, Bologna 1935; C. Watzinger, Studien ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] al miniatore degli Statuti diParigi la Bibbia di Berlino, quella vaticana, il Breviario di Madrid e qualche altro , in La miniatura tra Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congressodi storia della miniatura, Cortona 1982", Firenze 1985, pp. 51-64 ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] che sono stati raggruppati attorno alla sua personalità sono due pontificali (Parigi, BN, lat. 15619; Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] (o Icaro portato dalle onde), bronzo dei Civici Musei di Udine, che ripropone nel disegno generale la Morte di Abele di G. Duprè. Il successo all'estero si ripeté con la sua presenza al Salon diParigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] come scena di consacrazione di un fanciullo al cospetto di un congressodi divinità: Apollo 1939 (1), p. 143 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 833, con bibl. precedente. Statua di villa Doria-Pamphili: A. Hekler, in Jahrbuch, XLII, 1927, p. ...
Leggi Tutto
BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] Carrara come ritrattista e pittore di paesaggio e di storia.
Del 1814 è il suo autoritratto dipinto a Parigi e del 1816 una egli facente parte della piccola colonia di artisti italiani incaricati dal Congressodi lavorare per il Campidoglio. Intorno ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...