VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] al fatto che il tesoro di Guarrazar (prov. di Toledo), trovato nel 1858 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; Parigi, Mus. Nat. du Nuevos datos sobre los cobres visigodos, "Actas del IV Congresso nacional de numimática, Lisboa 1998", Lisboa 1998, pp. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , in Fonti medievali e problematica storiografica, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1973", II, Tavole rotonde, Roma 1977 (Parigi, Louvre; Grohmann, 1971, tav. IV, 1). Il tipo di delimitazione laterale dello spazio scritto per mezzo di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Museo Jacquemart-André a Parigi (un bancone a cinque posti) e al Bode Museum di Berlino Est (un Congresso storico lombardo, Pavia 1939, Milano 1940, pp. 3-13 (dell'estratto); S. Fermi, Gli autori del Crocefisso quattrocentesco della collegiata di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Oderisio, come conferma il breviario conservato a Parigi (Maz., 364; Toubert, 1971).Ricondotta , San Benedetto e le arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Norcia e altrove 1980", Spoleto 1982, I, pp ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] e curvilineo (d. della Pentecoste di manifattura mosana, del sec. 12°; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] scendere a un periodo posteriore alla pace di Callia (448), e al congresso panellenico, a cui Atene invita tutti i veda: Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 308-521; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] di severo monito e di condanna del Gerhard. Le ricerche, che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d'Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi Bartoccini, Vulci, in Atti del VII Congresso int. Archaeologia Classica, Roma, 1958, ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] è probabilmente da riferire un manoscritto delle Maqāmāt (Assise) di al-Ḥarīrī conservato a Parigi (BN, arab. 3929), datato tra il sec. des Palastes von Diyarbakır, "Atti del secondo Congresso internazionale di arte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] H. Deydier, Contribution à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950. DI essi ricordiamo: G. M. Young, A New Hoard from Taxila der Sasaniden, Kuèān, Hephthaliten und Kidariten, in Congresso Internazionale di Numismatica, Roma 11-16 settembre 1961, I ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Vases à reliefs, Parigi 1922, p. 129. Vaso con la disputa fra Atena e Posidone: id., ibid., p. 130. Vaso di Berlino: R. , in Atti del Primo Congresso Internazionale di Studi Liguri, 1952, pp. 139-206; proposta di chiamare precampana la ceramica attica ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...