REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] iscrizione, Carlo Magno: realizzato forse nel 1364 a Parigi per il re di Francia Carlo V il Saggio (1364-1380), insegne regali dei sovrani di Sicilia e la scuola orafa palermitana, "Atti del Congresso internazionale di studi sulla Sicilia normanna, ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di quella con l'immagine di imperatore che sparge monete (Parigi, Coll. De Clercq), iconograficamente molto vicina ai medaglioni di Giustino bizantine in Basilicata, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera e altrove 1969", ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Catalogue des monnaies grecques de la Bibl. Nationale, Les Perses Achéménides, Parigi 1893, pp. LXXXIX-CXIII, 63-82; G. F. Hill, une nouvelle restitution architecturale, in Atti del 7° Congresso intern. di Archeologia Classica, 1958, Roma 1961, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. Pausanias, 3, p. 234; F. Robert, Epidaure, Parigi 1935; B. Martin-H. Metzger, Chronique des fouilles au p. 673 s.; A. Orlandos, Atti VII Congresso Int. Arch. Class., Roma 1961, p. 100 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Baalshamîn à Palmyre, V, Die Grabanlage, Institut suisse de Rome, 1970; articoli di J. Starcky, A. Bounni, R. du Mesnil du Buisson, P. Collart, K. Michalowski, in Archeologia (Parigi), n. 16, maggio-giugno 1967, pp. 30-63; IXe Congrès international d ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] è più tarda e che fa parte di un complesso più grande. A N e .; id., Le stèles funéraires des Byzance gréco-romaine, Parigi 1964; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., Suppl. I); id., in Atti VI Congresso Inter. Archeol. Crist., Città del Vaticano 1965 ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] di Paolo è in S. Gregorio, Reg., xiv, 14; confronta V. Capocci, in Atti dell'viii Congresso Int. di in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 281 ss.; A. Grabar, L'empereur, Parigi 1936, p. 200 ss.; C. Cecchelli, Iconografia dei papi, I, S. Pietro, Roma ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] al primo Congresso cispadano del 18 ott. 1796 a Modena voluto da Napoleone Bonaparte ed ebbe l'incarico di progettare la . Scelse, quindi, di andare a specializzarsi nell'arte di incisore e acquarellista di riproduzione a Parigi nel 1801 (Scarabelli, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Parigi, Louvre inv. 3437, 3439, 3441) e aggiungersi qualche notizia sull’attività d’illustratore di antiporte di tesi (firma l’antiporta per i Lilia mariana di e l’arte straniera. Atti del X Congresso internazionale di storia dell’arte in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate a Berlino, Norimberga, Parigi e Roma.
Nello stesso anno, nell’ambito del secondo Congresso internazionale degli architetti e dei tecnici del restauro ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...