• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [2852]
Arti visive [273]
Biografie [955]
Storia [665]
Geografia [126]
Diritto [156]
Religioni [134]
Archeologia [121]
Medicina [120]
Economia [109]
Letteratura [101]

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] archéologique de Délos, XII, Parigi 1931), p. 237 ss.; L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a Cirene, Bergamo di Roma, in Atti del V Congresso Naz. di Studi Romani, 1940 (area di S. Omobono); E. Stefani, Frammenti di un acroterio con figura di ... Leggi Tutto

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] Voyage en Sardaigne, II, Parigi-Torino 1840, p. 36 ss.; G. Spano, Memoria sopra i nuraghi di Sardegna, Cagliari 1867; E. Nissardi, Contributo allo studio dei nuraghi della Sardegna, in Congresso intern. di Scienze storiche, Roma, vol. V, 1904, p. ... Leggi Tutto

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] firmato "Alfonsos. Lomb. F", già nella collezione Fillon a Parigi, è andato smarrito e non se ne ha la riproduzione), riconsiderata, in Atti d. XXIV congresso internaz. di st. dell'arte,Bologna,settembre1979, in corso di stampa; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIOLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIOLICA D. Whitehouse La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] una brocca smaltata con decorazione a lustro (Parigi, Louvre), che richiama da vicino i reperti di Samarra, contenente monete del sec. 10°, Occidentale, "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – ACIDO ORGANICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Comune, Netti ripartì da Parigi. Il 21 maggio 1871 il C. venne fucilato a Parigi: non sappiamo se avesse . A. Fusco, La Società Promotrice di belle arti di Napoli 1860-1864, in Atti del XXIV Congresso internaz. di storia dell'arte, Bologna 1981, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Les Touaregs du Nord, Parigi 1864; A. Berthelot, L'Afrique saharienne et soudanaise (Ce qu'ont connu les anciens), Parigi 1927; Il Fezzan, ellenistici e romani, in Atti I Congresso Intgernazionale di Preistoria e Protostoria Mediterranea, 1950, pp ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] 207-219; Le baptistère de Cimiez, in Atti del VI Congresso internaz. di Archeologia cristiana, Ravenna, 1962, pp. 137-158; Les , 1966, pp. 191-197; Nice antique. Nice grecque et Cimiez, Parigi 1968, ed. du Cadran; J. e Y. Rigoir, Tombes romaines ... Leggi Tutto

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] menzionato come maestro di Francesco Belloni, l'artista che fondò a Parigi nel 1798 una scuola di mosaico di cui restò a di abilità fornite in più di diciotto anni, per decisione del congresso straordinario indetto da monsignor Dandini allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] 'estero (Bucarest, Atene, Parigi, Sud America), oltre che alla Biennale veneziana del 1926, insieme con Rumori di treno notturno (Roma, coll. Luce Marinetti). Sempre nel 1924, in novembre, la C. partecipò a Milano al I congresso nazionale futurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

FALDONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio Antonella Sacconi Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni. Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] di incisione a tagli paralleli, appresa a Parigi - dove si era recato in data a noi non nota - studiando le stampe di a cura di S. Damiani, Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Atti del Congresso intern. di studi ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
congrèsso
congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali