GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] ). Nel settembre del 1956 fu convocato ad Alba il primo Congresso mondiale degli artisti liberi, cui parteciparono, tra gli altri, (Parigi, Musée national d'art moderne), dipinta dal G. con un cappuccio calato sugli occhi secondo un programma di ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] nel 1861. Da alcune lettere, scritte mentre era a Parigi a G. Montanelli "ultimo di febbraio" [sic?] e nel 1851 (24 genn. e congresso degli scienziati italiani (cfr. Gazzetta di Firenze, 5 ott. 1839, pp. 10 s.; Per l'inaugurazione della statua di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Parigi, dom Vicente de Sousa Coutinho, fornì al re una relazione dettagliata delle visite, pubblicata in parte da Sousa Viterbo insieme con il referto dei medici, che si dichiararono impotenti di fronte alla paralisi di in Actas do Congresso "A arte ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] 1792; F. Lagrange, Histoire de Saint Paulin de Nole, Parigi 1877; M. T. Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti IV Congresso Nazionale di studi romani, Roma 1936, II vol., P. 8, ss ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] Atene 1933, passim; C. Picard, Manuel, Parigi, I, 1935, pp. 590-591 (koùroi . 66-112 (ivi la bibliografia precedente sul tempio di Poseidone); J. H. Young, in Antiquity, XXX 192; A. C. Orlandos, in Atti VII Congresso Arch. Classica, Roma 1961, p. 100. ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] , Reggio e Ferrara che statuì la fondazione di una Confederazione cispadana. L'intento primitivo era quello di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma nel secondo congresso, tenuto a Reggio tra il dicembre del ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] Recueil des monuments de Ségste et de Sélinonte, Parigi 1870; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, p. 81 ss.; V. Tusa, Il santuario arcaico di Segesta, in Atti del VII Congresso Internazionale di Arch. Class., Roma 1961, vol. II, p. 31 ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Louvre: S. Reinach, ibid., I, p. 175; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., II, p. 44; Rokeby Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 8, p 647; Roma, Antiquarium: D. Mustilli, in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, II, 1938, p. 98; Roma ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] : acquerello su carta, in Poglayen Neuwall, ill. 6) e Monaco di Baviera (copia dal Bordone un ritratto di Donna, giugno 1813), e infine a Vienna, attratto dal congresso. Qui ritrae dapprima borghesi (Famiglia Geymüller,Domenico e Teresa Artaria [1814 ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] ,sempre alla Promotrice, riportò un personale successo con Congresso forzato, Estate in collina, Ritratto di donna, Zappe abbandonate (un quadro di ispirazione millettiana) e Fiori di cimitero (i due ultimi figurarono anche all'Esposizione veneziana ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...