AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] a Udine. A Bologna fu solo nel 1533 per assistere al secondo congressodi Carlo V con Clemente VII e, soprattutto, per ricevere la restituzione ms. 12902, fondo latino, della Bibl. Nationale diParigi (L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins de ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] , Discussioni, legisl. II e III, ad Ind.; La repubblica democratica ital. nel pensiero di A. C., in L'Italia del popolo (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congressodi Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] lo introdusse nella migliore società del tempo. Dalla Spagna raggiunse Parigi e, in settembre, Londra, dove riabbracciò il fratello per logica interna: la realizzazione di un tale piano richiede un congressodi ministri dei vari Stati (prefigurata ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] ), dove A. è rappresentato insieme a s. Giorgio, e in una miniatura diParigi (BN, fr. 241, c. 222v) risalente al 14° secolo.
4) italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 543 ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] almeno venti piazzeforti, ricevuto l'ordine di rientrare, fece ritorno da Dunkerque a Parigi con l'ingegnere Rubatto e quindi nel in Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congressodi storia dell'architettura, Cagliari…1963, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Pio II: la crociata contro i Turchi che, dopo il congressodi Mantova, cui aveva preso parte lo stesso F., era stata 1983, pp. 95 ss.; R. Manno Tolu, Scolari ital. nello Studio diParigi. Il "Collège des Lombards" dal XIV al XVI secolo…, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] L'ultima edizione, sostanzialmente rifatta, è quella diParigi, 1861); la morte del Puoti, del Galluppi, del Piazzi, del Bellini, della poetessa G. Guacci-Nobile (Poesie, I-IV, Napoli 1849-50); il VII congresso degli scienziati d'Italia (La scienza e ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] della delegazione italiana alla Conferenza della pace diParigi quale esperto per le questioni sociali; in , Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, p. 520; R. Sgarbanti, Ritratto politico di G. Grosoli, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] ogni iniziativa anche marginale della diplomazia piemontese, l'influenza diParigi sullo Stato sabaudo. Su un piano più personale si quanto riguardava le prospettive d'azione sabaude al congresso dei Pirenei, delle trattative intorno al problema ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] in realtà, di tenere una condotta autonoma.Neppure al successivo Congressodi Modena, Parigi come direttore degli uffici della Segreteria di Stato. In questa carica il B. ebbe modo di partecipare direttamente all'elaborazione della politica di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...