CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] dei terzo Congresso internazionale geografico, fu poi replicato con pari successo al teatro La Fenice alla presenza di re Umberto . Polka per pianoforte a 4 mani; inoltre presso Richault diParigi: L'Idéa et l'Inquétude, deux morceaux de salon ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] dove, dal 4 al 6 genn. 1891, si tenne un congresso anarchico segreto.
Il G. vi giunse a lavori ormai ultimati VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune diParigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] , in IX Congresso della Società italiana di gerontologia e geriatria. Firenze… 1960, in Giornale di gerontologia [1960], diParigi nel 1977; al suo nome fu intitolato il servizio di anatomia patologica dell'ospedale S. Carlo di Milano. Condirettore di ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Vestfalia.
Al ritorno dalla Germania il G. ebbe la Legazione di Ferrara - ove giunse il 1° dic. 1640 -, pur mantenendo il compito di trattare per il congressodi Colonia. Il suo governo ferrarese si segnalò inizialmente per una grande attenzione ai ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] come il B. non si stancò di chiedere alla corte diParigi. Ma dal punto di vista dell'alleanza tra Francesi e Mazzarino riuscì di avvicinare di un solo passo la posizione di Luigi XIII e del cardinale di Richelieu all'idea di un congressodi pace con ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] fu letta ai partecipanti (Sulla botanica in Italia e sulla necessità di formare un erbario generale in Firenze. Discorso diretto ai botanici radunati nel terzo congresso italiano, Parigi 1841). La proposta fu accolta con entusiasmo dai botanici e il ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] francese, chiedeva un prestito di 2.000 piastre, faceva dono al Museo nazionale diParigidi una "collection precieuse des , in Il Monitore di Roma, 25 germinale a. VII; e F. Mariottini, I Congressi del Monte Sacro. Congresso primo. Sul presente ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] , Modena 1872, pp. 180, 200; V. Fiorini, Alcune lettere inedite di J. L. sul II Congressodi Modena, in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 396-399; A. Ottolini, Lettere di J. L. a Vincenzo Dandolo, in Rivista d'Italia, 31 marzo 1915 ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 'Exposition internationale de l'urbanisme et de l'habitation diParigi e nel 1952 ottenne il diploma d'onore alla degli uffici nel piano regolatore di Roma, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, a cura di C. Galassi Paluzzi, III, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] s., 287-290; I. Barbadoro, Il sindacato in Italia. Dalle origini al congressodi Modena della Confederazione del lavoro (1908), Milano 1979, ad indicem; M.G. Meriggi, La Comune diParigi e il movimento rivoluzionario e socialista in Italia (1871-1885 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...