GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] una coeva lettera a G. Massari, che allora soggiornava a Parigi e che appare uno dei suoi tramiti con la cultura L'anno prima aveva ricevuto in casa propria l'omaggio di una delegazione del Congresso degli scienziati che si riuniva a Napoli, cui non ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Orlando all'ufficio stampa della presidenza del Consiglio e inviato a Parigi, presso la delegazione italiana alla conferenza della pace. Caduto il di diritto internazionale privato. Nel 1928 rappresentò il ministero degli Esteri al congresso ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] che «non si trattava di un gruppo di decorati ma di un insulso avvocatino di Grosseto».
L’episodio di piazza Venezia fu una delle Schiavetti. L’obiettivo fu raggiunto con il quinto congresso in esilio (Parigi, 22-23 aprile 1933): Pacciardi fu eletto ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] egli venne inviato come ambasciatore a Parigi presso il re di Francia e il governo, per 215, 217; A. Boscolo, La prima politica mediterranea di Ferdinando I d'Aragona, in Atti del I Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974, pp. 381 s. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] al primo Congresso cispadano del 18 ott. 1796 a Modena voluto da Napoleone Bonaparte ed ebbe l'incarico di progettare la . Scelse, quindi, di andare a specializzarsi nell'arte di incisore e acquarellista di riproduzione a Parigi nel 1801 (Scarabelli, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Parigi, Louvre inv. 3437, 3439, 3441) e aggiungersi qualche notizia sull’attività d’illustratore di antiporte di tesi (firma l’antiporta per i Lilia mariana di e l’arte straniera. Atti del X Congresso internazionale di storia dell’arte in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] medica dimostrativa, lo J., su invito di Maragliano, si recò a Parigi a frequentare la clinica di J.-J. Grancher, il pediatra dell'Aia e nel 1933 al III Congresso internazionale di pediatria di Londra, ove fu presidente della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate a Berlino, Norimberga, Parigi e Roma.
Nello stesso anno, nell’ambito del secondo Congresso internazionale degli architetti e dei tecnici del restauro ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Parigi, dove fu fondata dal D. e da A. Tamaro nel luglio 1916 e dove il D. si recò tra la primavera di quell portatore degli "interessi" della Dalmazia e di quelli dell'italia nell'Adriatico, a cominciare dal congresso dei fasci svoltosi a Napoli il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] altri pericoli, attraverso la Corsica il D. raggiunse a Parigi il fratello Sebastiano. Dell'esilio non fanno menzione le delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che vi fosse effettivamente ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...