CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] di concertista di pianoforte con una tournée in Francia: si esibì a Nizza, Cannes, Montecarlo, Marsiglia e Parigi Una pagina di storia della musica sacra a Vicenza, in Laudate Dominum, num. straordinario del Boll. ceciliano per il XIII Congresso naz. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] si erano ritagliati nel contesto dell’associazionismo romano; proprio in rappresentanza di un circolo, il Casino dei Commercianti, Pinto aveva infatti partecipato al Congresso federativo di Torino nell’ottobre del 1848. Il 17 dicembre 1848 fu invece ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] la rivoluzione del luglio 1830 il D. si era recato a Parigi, nella speranza che si creassero condizioni favorevoli per un intervento francese al congresso per la costituzione di una lega italiana, che avrebbe dovuto realizzare forme di collaborazione ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri Corsini) sino al marzo 1723, stabilendosi quindi a Parigi. Cosimo III lo aveva incaricato di trattare col Fleury, principale artefice della politica estera ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1834, e tornato nuovamente a Parigi nell’ottobre successivo, dopo quattordici anni di esilio poté finalmente tornare nella settembre e l’ottobre 1845, in occasione del VII Congresso degli scienziati italiani, conobbe Giuseppe Montanelli, al quale fu ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Comune, Netti ripartì da Parigi.
Il 21 maggio 1871 il C. venne fucilato a Parigi: non sappiamo se avesse . A. Fusco, La Società Promotrice di belle arti di Napoli 1860-1864, in Atti del XXIV Congresso internaz. di storia dell'arte, Bologna 1981, pp ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] socialista.
Dopo la laurea troverà nella Parigidi Bergson e di Péguy un ambiente congeniale alla poliedricità dei per partecipare ai lavori del II congresso della III Internazionale (1920), ha modo di illustrare i termini della situazione russa, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] della Pubblica Istruzione nel 1868 gli affidò una missione a Parigi e a Berlino di indagine sui musei e le biblioteche, e poi l'incarico di partecipare al congresso scientifico-pedagogico di Bruxelles.
Il C. proseguiva intanto una intensa attività ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] già dal 1926; fino al 1930 svolse un lavoro di collegamento tra l'Italia e Parigi, essendo, come direttore di una fabbrica di prodotti plastici nel Bergamasco, tra i pochi militanti provvisti di passaporto.
Il 30 ott. 1930, in seguito alla delazione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] aveva protestato pubblicamente, da Parigi, V. Gioberti, facendosi anche promotore di una sottoscrizione in suo Atti del IV Congresso della Soc. toscana per la storia del Risorgimento italiano, Siena… 1951, in Bull. senese di storia patria, LVIII ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...