FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] apprendistato giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per il quale seguì da Parigi la conferenza della pace. Collaborò anche IV congresso liberale vide prevalere le tendenze conservatrici, il F., deciso fautore di una linea di ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , dove, sotto la presidenza di papa Pio II, era riunito il congresso delle nazioni cristiane per l' convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] Parigi, collaborò per alcuni mesi al quotidiano antifascista Il Corriere degli Italiani. Invitato poi dagli ambienti antifascisti didi liberazione in Italia, XXIII (1953), p. 35; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] di Firenze, presidente onorario della corale Verdi di Prato, presidente del Comitato esecutivo del secondo congresso era divenuto critico musicale del giornale La Nazione di Firenze, sostituendovi Luigi Parigi.
Come tale, si trincerò in posizioni ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Tolone e Nizza e partecipando, il 4 e 5 giugno 1933 a Parigi, al Congresso europeo antifascista.
Nel dibattito che si aprì nel partito comunista italiano sulla proposta di creare un fronte unico antifascista, lo G. espresse una posizione minoritaria ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] B., dopo essersi perfezionato a Parigi all'Ecole des Mines, Biellese, pubblicato nel 1864 in occasione del congresso dei naturalisti italiani, che si tenne a 10739).
Il B. fu membro del consiglio comunale di Torino dal 1887 al 1902. In tale veste ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] anni. Nel 1919, nel viaggio di ritorno in America, ebbe modo di visitare a Parigi l'istituto di Marie Curie.
A New York di fisica al primo congresso internazionale di radiologia a Londra nel 1925 e come presidente di sezione al secondo congresso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di Guglielmo V vengono ricordati come pueri.
Sappiamo che uno di essi, mai indicato per nome, soggiornò a Parigi per ragioni di G. Lungaspada di M.…, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte…Atti del Congresso internazionale… 1990, a cura di L. Balletto ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] (Savigny); München, Bayer. Staatsbibl., Clm. 213, ff. 63-110v; Parigi, Bibl. naz., lat.4604, ff. 108-115vd (sigl.); 4609, ff justinianische Kodifikation und die Glossatoren, in Atti del congresso internaz. di dir. rom. (Bologna 1933), I, Pavia 1934 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] il G. si recò dapprima a Parigi, poi a Londra, ove si formò alla scuola di illustri maestri dell'otorinolaringologia, quali C. 1891 come Società italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, e convocò il suo primo congresso a Roma nell'ottobre ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...