BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] di Venezia (maggio 1797). Dopo iltrattato di Campoformio (17 ott. 1797) il B. si rifugiò in Lombardia, dove divenne segretario del Congresso Scelta di poesie italiane di autori moderni, Parigi 1822). Dopo questa data si ha ancora notizia di una terza ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , La rivoluzione lombarda del 1848, Milano 1950, pp. 19 s., 75; F. Bartoccini-S. Verdini, Sui congressi degli scienziati, Roma 1952, pp. 37, 67; A. Filipuzzi, La pace di Milano, Roma 1955, p. 145; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848 e L ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] il C. partecipò al primo congresso futurista italiano accanto ai citati Luciani di San Pietro (sutesto di E. Cavacchioli). Compose inoltre le musiche di scena per Ritornello azzurro di A. Rossato (Milano 1924)e per I Prigionieri di Marinetti (Parigi ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] il geodromo, esposto al congresso geografico internazionale, tenutosi a Venezia nel 1881.
Poche, in realtà, le frequentazioni di questo periodo, per lui che aveva avuto il solo amore giovanile di Cornélie Scheffer, poi sposa a Parigidi E. Renan; dai ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] corrispondente. Nel gennaio 1921 assistette per la testata al congresso del PSI di Livorno e partecipò quindi alla fondazione del Partito comunista d provvide ad allontanarlo, inviandolo nel 1938 a Parigi dove assunse la direzione de La Voce degli ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] posto di perfezionamento all'estero, si recò a Parigi, dove per due anni frequentò, presso la Sorbonne, il laboratorio di fisiologia ufficialmente il governo italiano al congresso internazionale di fisiologia di Heidelberg (luglio 1904). Partecipò ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] la fauna entomologica del parco. Rappresentò l'Accademia dei Nuovi Lincei al V congresso internazionale di entomologia (Parigi 1932).
Il L. morì a Roma il 6 maggio 1937.
Opere: la bibliografia completa dei 60 lavori del L. e dei suoi articoli ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] a quella torinese dell'Ordine nuovo e, dopo il XVII congresso socialista del 1921, seguì la sorte del gruppo torinese, si era recato a Parigi in missione politica, sembra per esaminare l'opportunità di una continuazione della collaborazione italiana ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] di Stato.
Nel marzo del 1812 fu destinato dal Murat a Parigi come ministro plenipotenziario e inviato straordinario, con l'incarico particolare di pubblico di noi, sia divulgando la Dichiarazione segnata a Vienna dai plenipotenziari del Congresso, sia ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] l'8 e il 9 giugno i Manzoni partono per Parigi, dove il 23 dicembre nasce la prima figlia, Giulia Titta Rosa, Aria di casa Manzoni, Milano 1946; C. C. Secchi, Il dramma spirituale di A. M., in Atti del III Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...