DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] fare, non era neanche possibile una ripetizione del congressodi Berlino. Il problema di come iniziare il negoziato per la tutela dei nostri il D. partecipò alla conferenza della pace diParigi come segretario generale della delegazione italiana. Fece ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] era stato nunzio a partire dal 1639 e delegato pontificio durante il congressodi Westfalia. Chigi e il B. erano destinati a intendersi, per ricorre con frequenza. A Parigi l'abate generale Audebert, prima di approvare nuove iniziative erudite, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] villanella fortunata (Urbino 1816), Gli esiliati di Firenze (Parigi 1819), Il gran naso (Napoli 1820). s’imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congressodi Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 541-556 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] formazione politica. Nel 1871 la drammatica epopea della Comune diParigi, e la spaccatura che essa provocò nelle file dei anche presso le classi popolari, proprio mentre il congressodi Genova sanciva la rottura definitiva tra socialisti e anarchici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] zia paterna Maria Antonietta saliva sul patibolo a Parigi. Poco dopo tutta la sua famiglia abbandonava frettolosamente di intellettuali che si andavano formando nell'attivissima università di Modena: egli la teorizzò apertamente anche al congressodi ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] . Delegato nazionale al I congresso, fu successivamente vicedelegato nazionale col compito di tenere i rapporti con analoghe la Costruzioni stradali e civili S.A. di Lugano, la PRODILOG diParigi e la COGECA (Constructions générales Cameroun). Non ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] nelle vicinanze diParigi, infine a Giverny, in Normandia, dove avrebbe dovuto assumere un modesto impiego di contabile ad Ind.; L. Ambrosoli, Il partito repubbl. tra i congressidi Ancona e di Pisa (1901-1902), in Nuova Antol., settembre 1949, pp. ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e organizzò a Roma, nel 1962, un grande congressodi quelle discipline.
Nel 1949 fondò con Giglioli la rivista : da Kunst und Leben der Etrusker (Zurigo 1955, repliche a Milano e a Parigi nello stesso anno, all’Aia, a Oslo e a Colonia nel 1956), a ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] 'aprile '71sottoscrisse un Indirizzo ai cittadini della Comune diParigi, e nel giugno dettò un Indirizzo ai superstiti , Pitigliano 1898, p. XXXI).
Non aderì al congresso repubblicano di Roma dell'aprile-maggio 1878 perché limitato alle correnti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] della disoccupazione il G., nel 1906, partecipò a un congresso internazionale organizzato a Milano dalla Società umanitaria e nel 1910, a quello diParigi sul medesimo tema.
Frutto di questi incontri fu un rapporto, Sulla disoccupazione operaia (ibid ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...