CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal ms. Lat. 4546 della Bibl. naz. diParigi. Abbandonata l'attribuzione unitaria della sigla ricorrente nel Era, L'apparato di C. di T. alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562, in Atti del I congressodi studi longobardi, Spoleto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] sollevata dalla Curia a proposito della sede del congresso, giacché la protestante Nimega non sembrava offrire candidatura non ebbe però seguito per l'opposizione del governo diParigi e di quello imperiale. I Francesi rimproveravano infatti al B. la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ) iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto del granduca con le corti europee per ), e una Relazione istorica della Quadruplice Alleanza e del Congressodi Cambrai (1724), inedite (i due manoscritti in Cors ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] periodo quel suo passaggio, come maestro, nell'università diParigidi cui, pure, parlano, in modo abbastanza concorde, da Ludovico Ariosto, in Atti del III Congresso della Società ital. di storia delle scienze mediche e naturali, Siena 1926 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] -paracadute dalla Tour Eiffel diParigi. Per rappresentare la vicenda Petrassi affidò al coro un ruolo di commento tragico, con una a questo proposito: «Quando ci fu il Congresso dodecafonico di Milano, organizzato da Malipiero e Dallapiccola, io ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] . Dopo vani tentativi di ritardarne il fallimento, il C., nell'aprile 1837, lasciò Napoli alla volta diParigi ove riuscì a far battuta dal congressodi Vienna, "pietra fondamentale della vera riforma sociale", che aveva associato tra di essi i ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di operai nella periferia orientale di Napoli, nella località denominata Mulino dell'Inferno, per la produzione di punte diParigi, fili di , 17-18, 21-22giugno 1928). Il I congresso nazionale degli industriali italiani, che ebbe luogo in Roma ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] incarico di segretario della classe di fisica, chimica e matematica che egli fu chiamato a rivestire nel congressodidi prodotti naturali e industriali del 1850 e del 1854 in vista degli appuntamenti di Londra e diParigi, dove si recò in veste di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] P.S.U.L.I. Dopo il congresso della unificazione socialista (Parigi, 19-20 luglio 1930) rientrò nel P.S.I., ma, sottraendosi al rendiconto di fondi affidatigli per la propaganda in Italia, rischiò di essere sottoposto ad un'inchiesta del partito che ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] geografia moderna tutti i cambiamenti politici seguiti dopo il Congressodi Vienna", e una ristampa a Livorno nel 1820. , un orripilante quadro dei rivolgimenti di Francia, in una Parigi che "assomigliava a una spelonca di pubblici ladroni" (t. III, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...