KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] e l'apporto degli statisti conservatori al congressodi Vienna. K. si considera un liberale diParigi coi diplomatici nord-vietnamiti che portarono all'apertura delle conversazioni di pace nel 1968. Nel 1970 e 1971 fece una dozzina di viaggi a Parigi ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, William-Henry
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] e fu uno dei plenipotenziarî francesi inviati al congressodi Berlino (1878). Insorse contro il trattato segreto numismatique e diversi articoli di rivista: Voyages en Asie-Mineure au point de vue numismatique, Parigi 1853; Mélanges de numismatique ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Delio Cantimori
Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] nemico del comunismo e del Partito comunista italiano, ch'egli non distingueva dagli antichi estremisti. Nel 1921, dopo il congressodi Livorno, che segnò la scissione dei massimalisti e la nascita del Partito comunista, con Turati rimase a capo del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista, nato a Codogno il 9 marzo 1869, morto a Roma il 7 maggio 1937. Fu deputato per quattro legislature per i collegi di Milano, Pescarolo e S. Nazzaro de' Burgondi (1900-1919); [...] quando, espulso con L. Bissolati e A. Bonomi al Congressodi Reggio nell'Emilia, fondò con loro il partito riformista che delegati dell'Italia alle conferenze diParigi nella sessione sociale per la preparazione dei trattati di pace. Fece parte fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato il 2 maggio 1879 a Charleston (Carolina del Sud). Entrò nella carriera politica dopo alcuni anni di esercizio dell'avvocatura, ed eletto al Congresso come deputato democratico [...] internazionali, rappresentando gli S.U. al Consiglio dei ministri degli esteri nella conferenza di Londra del settembre 1945, alle conferenze di Mosca e diParigi, alla conferenza della pace che redasse i trattati con cinque paesi europei ex-nemici ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] sotto la Cispadana, sia come deputato al primo Congressodi Modena, sia come rappresentante della città natale a G.B.C. Containi, Novi 1841; A. Pingaud, Les hommes d'état de la République Italienne, Parigi 1914; V. Monti, Epistolario, I, segg. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] unificato. Nel 1914 Parigi, che due anni prima lo aveva eletto consigliere municipale, lo mandò alla camera. Dopo la rivoluzione Partito socialista, la crisi che venne risolta dal congressodi Tours del 1920. Costantemente rieletto deputato fino al ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Gu. Qu.
Uomo politico, nato a Torino il 12 settembre 1898. Si laureò in scienze economiche, e nel 1922 entrò nel movimento socialista. Nel 1925, dopo il congressodi Roma, fu eletto [...] poi ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Bonomi e successivamente ambasciatore a Parigi fino al 1946.
Eletto deputato il 2 giugno di quell'anno nei collegi di Siena, Catania e Roma, fu presiderite dell'Assemblea costituente italiana. Ebbe ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] di direttore di ricerche al Centro nazionale della ricerca scientifica diParigi e, in tale qualità, è stato l'organizzatore del Congresso Benincasa, 1948. Ha collaborato alla pubblicazione dei registri di Bonifacio VIII, curando il vol. IV (1936), ...
Leggi Tutto
WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Dresda il 28 novembre 1773, morto a Friburgo in B. il 1° agosto 1858. Entrò al servizio dell'Impero nel 1794: [...] (1809) e a Monaco (1811). Nel 1814-15 prese parte alle trattative per la prima e seconda pace diParigi, e al Congressodi Vienna: da lui fu abbozzato l'atto federale che regolava la costituzione della Confederazione germanica. Congedatosi nel 1819 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...