CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] dopo la morte del Belmonte, avvenuta a Parigi nell'ottobre 1814, e le quasi contemporanee busta n. 77 (progetto per la riforma della costituz. di Sicilia dopo il congressodi Vienna); Ibid., Real Segreteria, Incartamenti, anni 1816-1820 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] senz'altro positivo. La conferenza di Lancaster House e quella diParigi lo videro attivissimo presso le trovò alle prese con la crisi del PLI. Nel dicembre '47 il IV congresso liberale vide lo scontro tra l'ala destra e l'ala progressista, cui ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] . Un giornale diParigi aveva scritto che "privare il nostro soldato di ogni nota di colore, di tutto quanto rende privata dell'appoggio degli Stati Uniti per la scelta del Congresso americano di non aderirvi, avevano tuttavia limiti evidenti, che si ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Murat di condurre una guerra aggressiva, ritenendo più utile attendere gli sviluppi politici – il congressodi alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] un rinnovato impegno nella lotta per l'italianità di Trieste. E ciò nonostante la posizione di estremo rilievo assunta durante il congresso bibliografico internazionale diParigi (1878), la vasta eco del discorso per l'inaugurazione del monumento a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] indirizzata ai piloti in congedo, riuniti a congresso: la linea di volo risultava invecchiata e insufficiente, i piloti pubblicazione della sua lettera di critiche del 1926 nel giornale della Concentrazione antifascista diParigi, La Libertà (22 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] trattative diplomatiche, si recò spesso in missione a Parigi occupandosi in prima persona dei rapporti tra il suo Gonzaga… al congressodi Cherasco nell'anno 1631, ibid., XXI (1912), 2, pp. 73-80; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] salicilico, di cui dette notizia prima sui Comptes rendus dell’Académie des sciences diParigi e poi Congresso degli scienziati italiani di Napoli del 1845 e ottenne il posto di preparatore straordinario nel laboratorio di chimica dell’Università di ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] è conservata a Parigi, Archives nationales, BB.30.179 à 189; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli [la Bonninière] Beaumont-Vassy, Storia degli Stati italiani dal Congressodi Vienna, I-II, Firenze 1851, cap. III; P. ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] a sue spese nel 1815; e ancora dopo Waterloo diresse una nota anonima al Congressodi Vienna sostenendo le tesi a lui care. Poi, deluso nelle sue speranze, dopo essersi recato nel 1816-17 a Parigi a studiare sotto J. L. Gay-Lussac, G. L. Cuvier, e F ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...