(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] crisi a settembre dopo la vittoria, nel congresso straordinario, dell'ala nazionalista di destra della FPÖ e l'avvento alla guida Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Londra 1987; AA.VV., Le fait ethnique en Iran et en Afghanistan, Parigi 1988; S.A. Arjomand, The turban for the crown: the islamic . Quaroni, B. Zevi, L. Benevolo, e nel Congresso internazionale di donne architetto, Rāmsar 1976, a cui tra le altre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] F. Castro primo segretario; il congresso votava inoltre un progetto di nuova costituzione del paese che, approvato cubana, la quale ha preso avvio nel 1927 con il ritorno da Parigidi Víctor Manuel, il cui cognome è García (1897-1969), che importa ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Congresso del PCUS, il rapporto segreto di Chruščëv con la denuncia dei crimini di Stalin, e, più ancora, l'insurrezione di Lénine et la philosophie. Suivi de Marx et Lénine devant Hegel, Parigi 1972; A. Gramsci, Quaderni dal carcere, 4 voll., Torino ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] di adempimenti politici e costituzionali: l'8° Congresso del partito Ba῾ṯ (gennaio 1985), la rielezione di Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du Bronze, Parigi 1982; P. Matthiae, I tesori di Ebla, Roma-Bari 1984; S. Eichler, V. Haas, ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] al secolo scorso, era rimasto arenato per il prevalere di vasti interessi portuali e ferroviarî degli S. U. A. (trattato di Whashington del 1932, non ratificato dal Congresso); in seguito, la pressione delle industrie siderurgiche minacciate dall ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di costituire nel Congresso una maggioranza di centro destra; nell'autunno successivo, tuttavia, il tentativo della destra di portare il braccio di , La cuestión étnica y la democracia en Ecuador, Parigi 1986; A. Carrasco Vintimilla e altri, Estado, ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] le donne in difficoltà (violenze sessuali e di altro genere, consigli legali, ecc.). Nel novembre dell'anno successivo, nel teatro della Mutualité a Parigi, si tiene il primo congresso delle prostitute francesi, con la solidarietà delle femministe ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di liberalizzazione che dovrebbe condurre alla nascita di un sistema pluripartitico. Il PDPA ha assunto il nome di Partito della patria (Hezb-i-Watan) − nel suo secondo congresso en URSS, Parigi 1986; The sovietization of Afghanistan, a cura di S. B. ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] ).
Con il vi Congresso Nazionale del PCV (dicembre 1986), il V. entra in una fase nuova di sviluppo, che sarà , Nguyên Tran-huan, Introduction à la littérature vietnamienne, Parigi 1969; Id., Letteratura vietnamita, in Storia delle letterature ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...