YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] neanche dall'opera d'una commissione di conciliazione composta da Congresso generale del popolo e Partito R. Bidwell, The two Yemens, ivi 1983; L. Deonna, Yémen, Parigi 1983; J. Couland, Une économie qui se cherche: la vie nationale démocratique ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] Turchia; gli ortodossi da 109.000 a 84.800, i cristiani di rito non specificato da 101.700 a 40.600; gli ebrei suo congresso con nationalism, Ithaca 1956; L. Dollot, La Turquie vivante, Parigi 1957; G. Rousseau, L'évolution économique de la Turquie, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di Mosca in Afghānistān.
Lo stesso presidente Carter, di fronte alla non ratifica del SALT ii da parte del Congresso sfociando nel Trattato sulle forze convenzionali in Europa firmato a Parigi il 19 novembre 1990. Questo fissava nell'area compresa ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] .
Il regime di S. Machel ha cercato realisticamente di correre ai ripari. Il iv Congresso del FRELIMO Mozambico indipendente, Milano 1984; M. Cahen, Mozambique. La révolution implosée, Parigi 1987; C. Darch, C. Pacheleke, Mozambique, Oxford 1987; J. ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] 1987, contro sedi dell'African National Congress.
La mancanza di riforme strutturali determinò una disaffezione nei , Agriculture and the policy of environment: Zambia and Zimbabwe, Parigi 1992; J. Hatchard, Individual freedom and state security in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Pélasges en Italie, Parigi 1984; M. Gras, Trafics tyrrhéniens archaïques, Roma 1985; M. Cristofani, Saggi di storia etrusca arcaica, ivi in Emilia-Romagna, Bologna 1988; Atti del secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 1985, Roma 1989; La ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] lavorare intensamente il Congresso in sessione , sia ordinaria sia straordinaria, ottenne l'approvazione di diverse leggi sull' basata sul copiosissimo carteggio di W.; finora sono usciti 5 voll.); L. Lehman, W. apôtre et martyr, Parigi 1933; Ch. ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 1929 e il 1938 si ebbero varî altri congressi dei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937), a Cambridge (1938). L'invasione nazista ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] luglio, al fronte italiano, a Roma e al Papa in agosto, e a Parigi libera l'11 novembre 1944, e il volo ad Atene quel Natale per dirimere ancora a Blackpool i lavori del congresso laburista, C. costituì un governo di transizione (23 maggio) e diede ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] Eyraud, Sénégal, Mali, Mauritanie, Parigi 1975; Ph. Decraene, Le Mali, ivi 1980; L'Africa Nera, a cura di C. Cameri e G. cauta liberalizzazione con il rilascio di prigionieri politici. Nel marzo 1979 un Congresso costituente del partito unico, Union ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...