FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] con l'accusa di essere il tramite tra i centri antifascisti diParigi e Milano, egli continuò la sua opera di collegamento con la dal consiglio nazionale del partito del luglio 1945 sino al congressodi Firenze dell'aprile 1946, il F. mise in atto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Stati italiani che, "senza derogare dagli articoli del trattato diParigi, [stabilisse] un'alleanza difensiva e un'altra di garanzia".
L'avvicinarsi dell'atto finale del congresso indusse il C. ad accentuare la sua attività e gli interventi presso il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , Milano 1920; Relazione politica della direzione del partito al congressodi Livorno, Roma 1921; Per combattere il fascismo e il capitalismo: fronte unico! (lettera agli operai italiani), Parigi 1933; Italia in cammino, ibid. 1936; Chi siamo e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] . Dopo Marengo, nell'aprile del 1801, ebbe l'incarico di recarsi a Parigi, col generale D. Pino e B. Oriani, per esprimere nel tempo del congressodi Vienna... preceduta da uno studio storico e da un diario inedito del marchese di San Marzano, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] les magnaneries, dalla Société impériale et centrale d'agriculture diParigi, che ne curò la stampa (Paris 1858). La da suonare quasi beffardo; dei quattro promotori del congresso "antiliberista" di Milano, adombrò qualche lievissima riserva solo su F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] si continuasse a chiedere l'annessione, senza sgomentarsi.
Da Parigi il marchese passò a Londra, come inviato del governo incontrato: l'Inghilterra avrebbe partecipato al congressodi Zurigo, affinché non venissero pregiudicate definitivamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] seconda non men grave, che dispendiosa, ambasciata di Vienna"; insieme con Parigi, la sede austriaca si trovava allora al al Congressodi Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] 10 s.); partecipò quindi al Congressodi Milano del 12 giugno e poi a quello di Bassano del 15-25, che di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblica italiana.
Dopo il trattato del 17 ott. 1797 si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] ( scritta da esso, Genova 1854, p. 17; G. Colucci, La Repubblica di Genova e la Rivoluzione francese. Corrispondenze inedite degli ambasciatori genovesi a Parigi e presso il Congressodi Rastadt, Roma 1903, III, pp. 441-653; V. Vitale, Onofrio Scassi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del 1802 (sotto la data del 27 apr. 1798); Parigi, Bibl. nationale, Fondo Custodi, Fonds Italiens 1565, ff . ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al popolo, in L'apporto delle Marche al Risorg. nazionale. Atti del Congressodi storia, 29-30 sett-2 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...