BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , La rivoluzione lombarda del 1848, Milano 1950, pp. 19 s., 75; F. Bartoccini-S. Verdini, Sui congressi degli scienziati, Roma 1952, pp. 37, 67; A. Filipuzzi, La pace di Milano, Roma 1955, p. 145; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848 e L ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] il geodromo, esposto al congresso geografico internazionale, tenutosi a Venezia nel 1881.
Poche, in realtà, le frequentazioni di questo periodo, per lui che aveva avuto il solo amore giovanile di Cornélie Scheffer, poi sposa a Parigidi E. Renan; dai ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] a quella torinese dell'Ordine nuovo e, dopo il XVII congresso socialista del 1921, seguì la sorte del gruppo torinese, si era recato a Parigi in missione politica, sembra per esaminare l'opportunità di una continuazione della collaborazione italiana ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] di Stato.
Nel marzo del 1812 fu destinato dal Murat a Parigi come ministro plenipotenziario e inviato straordinario, con l'incarico particolare di pubblico di noi, sia divulgando la Dichiarazione segnata a Vienna dai plenipotenziari del Congresso, sia ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] l'8 e il 9 giugno i Manzoni partono per Parigi, dove il 23 dicembre nasce la prima figlia, Giulia Titta Rosa, Aria di casa Manzoni, Milano 1946; C. C. Secchi, Il dramma spirituale di A. M., in Atti del III Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] inviato a Parigi in rappresentanza dello Stato lucchese per assistere all'incoronazione di Napoleone e nel del Ducato di Lucca nel Granducato di Toscana, in Lucca archivistica, storica, economica. Relazioni e comunicazioni al XV Congresso naz. ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] Successivamente si trasferì a Parigi dove frequentò l'ambiente dei fuorusciti. È di questi anni una sua congresso (dicembre 1945) membro del comitato centrale del PCI, fu consigliere comunale, segretario della ricostituita camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] a lasciare Lione. Si trasferì a Marsiglia e quindi a Parigi, sempre operando per conto dell'organizzazione comunista. Nel 1927 del partito comunista. Al Il congresso della CGIL (Firenze, giugno 1947) fu eletto, insieme con G. Di Vittorio, F. Santi e ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] Parigi come rappresentante del Consiglio legislativo, firmò il proclama della Consulta diCongresso cispadano di Modena, Modena 1935, ad indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] deputato in quell'anno stesso nella circoscrizione di Ravenna.
Al XVI congresso dei Partito socialista italiano (Bologna, da vivere come insegnante di matematica e giocatore di carte professionista. Nel 1927 si trasferì a Parigi presso un figlio e ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...