CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] suo nome appare poi tra i firmatari di una petizione al congressodi Vienna per ottenere un governo soggetto al che insinuava anche nel suo animo di conservatore molte apprensioni: le "trois gloricuses" diParigi avevano apportato "tutte cose ben ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] poi con l'imperatore in Spagna e lo seguì nel 1538 al congressodi Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia e Nel settembre dello stesso anno l'E. si recò a Parigi nel vano tentativo di riavere la somma che la Corona gli doveva per le ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] , Discussioni, legisl. II e III, ad Ind.; La repubblica democratica ital. nel pensiero di A. C., in L'Italia del popolo (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congressodi Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] lo introdusse nella migliore società del tempo. Dalla Spagna raggiunse Parigi e, in settembre, Londra, dove riabbracciò il fratello per logica interna: la realizzazione di un tale piano richiede un congressodi ministri dei vari Stati (prefigurata ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Pio II: la crociata contro i Turchi che, dopo il congressodi Mantova, cui aveva preso parte lo stesso F., era stata 1983, pp. 95 ss.; R. Manno Tolu, Scolari ital. nello Studio diParigi. Il "Collège des Lombards" dal XIV al XVI secolo…, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] della delegazione italiana alla Conferenza della pace diParigi quale esperto per le questioni sociali; in , Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, p. 520; R. Sgarbanti, Ritratto politico di G. Grosoli, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] ogni iniziativa anche marginale della diplomazia piemontese, l'influenza diParigi sullo Stato sabaudo. Su un piano più personale si quanto riguardava le prospettive d'azione sabaude al congresso dei Pirenei, delle trattative intorno al problema ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] in realtà, di tenere una condotta autonoma.Neppure al successivo Congressodi Modena, Parigi come direttore degli uffici della Segreteria di Stato. In questa carica il B. ebbe modo di partecipare direttamente all'elaborazione della politica di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato, essendo desideroso di meritare "l'approvazione avvenimenti che trasformarono la struttura stessa della Repubblica: il Congressodi Vienna già il 12 novembre ne aveva decretato la fine ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Parigi 1909-10, adIndices; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte inBologna, Bologna di Lione per la costituzione della Repubblica Ital., Bologna 1934-40, ad Indicem; C. Zaghi, Il congressodi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...