LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] L. a dar vita a un gruppo autonomo di cosiddetti "intransigenti", che al congressodi Roma del 1906 presentò un ordine del giorno, Parigi e non ebbe più luogo per il precipitare delle vicende belliche e, in particolare, di quelle russe.
Una fonte di ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] C. venne tratto in arresto proprio alla vigilia del congresso, vietato dalle autorità (ma si tenne ugualmente, in di grave tensione diplomatica fra i governi di Roma e diParigi, con pericoli di guerra aperta. Il C. si sentì vicino alle posizioni di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] per un'intervista rilasciata al Figaro diParigi, nella quale, dimostrando di far sue certe posizioni che andavano nel suo primo anno di vita. Relazione, ibid. 1891; Discorso inaugurale pronunziato al Congresso della Federazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] 1918-'38) e a Le Quotidien (1924)diParigi, alla Dépêche de Toulouse, al Progrès di Lione, al Populaire de Nantes (con un Lega italiana; nel marzo 1937, infine, partecipò al congressodi fondazione dell'Unione popolare italiana - costituita al termine ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] pure trattato nel Rapporto inviato al congresso internazionale di Bruxelles per le riforme doganali dalla diParigi, il B. scrive una memoria Delle Banche di permuta (Firenze 1859) per far conoscere il meccanismo di quella banca che si proponeva di ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] 1950). Già vincitore di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller, soggiornò sin dal '49 ripetutamente a lungo a Parigi e a Basilea, Guerra da lui letta, nell'ottobre '63, al congressodi Trento dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] diParigi rivitalizzarono l'estremismo napoletano e, ai primi di maggio del 1871, il G., a conferma del grado di avanzamento del processo di e, coerentemente con essa, nel corso del XVII congresso delle società operaie affratellate, che si tenne a ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Vienna come provvisorio sostituto il fratello Maurizio; il re voleva destinarlo a Parigi o in Spagna, ma - dopo otto mesi - preferì rinviarlo a il Bogino.
Nel 1748 fu plenipotenziario al congressodi Nizza "per regolare - commenta amaramente - ed ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] "romagnola" nel nuovo partito, denominato, dopo il congressodi Reggio Emila (8-10 sett. 1893), Partito socialista fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazione di voto sul Patto atlantico dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] . 1810 fu a Parigi per conto del Senato italico per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria Luisa d'Austria sul ruolo politico: La delegazione valtellinese al Congressodi Vienna (1814-1815), a cura di S. Massera, Sondrio 1981; L. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...