MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] una brocca smaltata con decorazione a lustro (Parigi, Louvre), che richiama da vicino i reperti di Samarra, contenente monete del sec. 10°, Occidentale, "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Les Touaregs du Nord, Parigi 1864; A. Berthelot, L'Afrique saharienne et soudanaise (Ce qu'ont connu les anciens), Parigi 1927; Il Fezzan, ellenistici e romani, in Atti I Congresso Intgernazionale di Preistoria e Protostoria Mediterranea, 1950, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] 207-219; Le baptistère de Cimiez, in Atti del VI Congresso internaz. di Archeologia cristiana, Ravenna, 1962, pp. 137-158; Les , 1966, pp. 191-197; Nice antique. Nice grecque et Cimiez, Parigi 1968, ed. du Cadran; J. e Y. Rigoir, Tombes romaines ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] 1792; F. Lagrange, Histoire de Saint Paulin de Nole, Parigi 1877; M. T. Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti IV Congresso Nazionale di studi romani, Roma 1936, II vol., P. 8, ss ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] Atene 1933, passim; C. Picard, Manuel, Parigi, I, 1935, pp. 590-591 (koùroi . 66-112 (ivi la bibliografia precedente sul tempio di Poseidone); J. H. Young, in Antiquity, XXX 192; A. C. Orlandos, in Atti VII Congresso Arch. Classica, Roma 1961, p. 100. ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] Recueil des monuments de Ségste et de Sélinonte, Parigi 1870; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, p. 81 ss.; V. Tusa, Il santuario arcaico di Segesta, in Atti del VII Congresso Internazionale di Arch. Class., Roma 1961, vol. II, p. 31 ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Louvre: S. Reinach, ibid., I, p. 175; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., II, p. 44; Rokeby Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 8, p 647; Roma, Antiquarium: D. Mustilli, in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, II, 1938, p. 98; Roma ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] autore degli affreschi. Poche settimane dopo la pubblicazione del lavoro su S. Maria di Castelseprio, il D. si recò a Parigi per partecipare al VI congresso internazionale di studi bizantini, dove era stato chiamato a presentare due relazioni, in una ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] oriental, Commission des Monuments de l'Egypte, Description de l'Egypte, Parigi 1809-29, vol. 2; L. Dabrowski, La topographie d' et romaines à Tell Atrib, in Atti del settimo congresso intern. di archeologia classica, III, Roma 1961, pp. 219-229 ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] cubicolo originario dove era la tomba e si crearono sistemi di accesso. Tali antiche disposizioni sono ora in genere alterate , s. v. Crypte; Atti del IV Congresso internazionale d'Arch. cristiana, I, Roma 1940; A. Grabar, Martyrium, I, Parigi 1946. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...