PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] seno alla quale organizzò, poco dopo, il I Congresso regionale operaio.
In quest’epoca aveva già eseguito . Lamberti, La Maison Goupil e gli artisti italiani, in Aria diParigi (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, Torino 1998, pp. 63, 65, 181; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] cui va aggiunta la copia coeva diParigi (BN, lat. 8044), nei manoscritti contenenti opere di Seneca (Milano, Bibl. Ambrosiana, italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 'Exposition internationale de l'urbanisme et de l'habitation diParigi e nel 1952 ottenne il diploma d'onore alla degli uffici nel piano regolatore di Roma, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, a cura di C. Galassi Paluzzi, III, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] mostre, prese parte nel 1929 a Bruxelles al II congresso mondiale delle biblioteche, esponendo degli ex libris.
Significativa partecipazione all'Exposition internationale des arts décoratifs diParigi, iniziò la collaborazione come direttore della ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] partecipazione dello J. all'Esposizione universale diParigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal battesimo e La a New York il 9 luglio 1999 (lotto 745).
Al IV congresso artistico, che accompagnò l'Esposizione, lo J. capeggiò l'abbandono ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] dalla Promotrice e presentato all’Esposizione universale diParigidi quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina, di Morelli; 1885-86: Il Cantastorie del molo, di Vincenzo Montefusco). In queste opere Piccinni muove ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] anno seguente, al Salon des réalités nouvelles diParigi, in occasione della sua prima importante di segretario e, in questa veste, contribuì alla realizzazione della mostra che si tenne a villa Olmo nel 1968 in occasione del XII Congresso ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di Torino; nel 18793 a Napoli, al congresso degli ingegneri e degli architetti, venne premiato per il progetto del Massimo e per la copertura del Politeama; nel 1908 fu presente con gli elaborati del Politeama all'Esposizione teatrale diParigi ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'Esposizione universale diParigi del 1867. della fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a Parma durante il I Congresso con La solitudine.
Nel 1878 partecipò all’Esposizione universale diParigi con l’opera L’aratro.
Nel 1880, misurandosi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...