Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] delle protagoniste della politica europea. Giocò un ruolo importante al Congressodi Vienna (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. colcosiana per il padiglione dell’URSS nell’esposizione diParigi del 1937).
Negli anni 1930, in architettura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] al regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congressodi Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle olandesi Belgio, paese accogliente e multietnico, dopo la strage diParigi del 13 novembre 2015 si è impegnato nella lotta al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di un principato autonomo di Bulgaria, tributario della Sublime Porta (trattato di S. Stefano, 1878). Ridotto dal Congressodi repubblica (1946) e l’elezione di un’Assemblea nazionale, il trattato di pace del 1947 (Parigi) ristabilì i confini del 1919 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] e di Boumedienne che nel dicembre successivo fu eletto presidente della Repubblica. Alla sua morte (1978), il congresso straordinario espone i suoi dipinti onirici alla galleria Maeght diParigi nel 1947). Negli anni 1950 giovani artisti rivendicano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di Chávez, istituì una commissione con il compito di destituire i giudici corrotti ed emanò un nuovo regolamento del potere legislativo che sospendeva i poteri del Congresso Il Teatro Municipal, ispirato all’Opéra diParigi, fu realizzato (1890) da A ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congressodi B. Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del 3 marzo 1878 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Orientale Italiana (➔).
Sconfitta sul campo di battaglia nel 1941, con il trattato diParigi del 1947 l’Italia perse la forze del Congresso somalo unito (CSU); mentre il paese precipitava nell’anarchia e la popolazione era vittima di una carestia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] da alcuni una propaggine settentrionale del bacino diParigi, vi è compresa la regione mineraria, l’età rivoluzionaria e napoleonica ed elevato a granducato dal congressodi Vienna a favore di Guglielmo I re dei Paesi Bassi. Nel 1830 partecipò ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] francesi nel 1798 e il territorio, diviso nei cantoni di Vaud, B., Oberland e Argovia, fu aggregato alla Repubblica Elvetica fino alla caduta di questa nel 1802; nel 1815 il Congressodi Vienna la compensava della perdita del Vaud e dell’Argovia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Fu la fine del Regno italico.
Governò a Milano una reggenza di austriacanti, presieduta dal Bellegarde. A Parigi, una deputazione d'Italia, che avrebbe dovuto rappresentare il regno al congresso della pace, offrì la corona d'Italia a Francesco I: a ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...