BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dalla vicenda largamente rafforzato e riguadagnava al governo diParigi quelle adesioni nella penisola che aveva in motivo di contrasto tra la corte romana e quella parigina fu la proposta di Alessandro VII di convocare a Roma un congressodi pace ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] diParigi, "fiorentissimo totius Europae gymnasio" e l'aver fatto parte del locale Collegio dei giure consulti. Un apprendistato culturale, quindi, di già cancelliere della delegazione veneziana al congressodi Torino nel 1381. Esecutori testamentari ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Parigi, Pacca, che fra le cariche offertegli aveva optato per quella di camerlengo, riassunse le funzioni di Rinieri, Corrisponenza inedita dei Cardinali Consalvi e P. nel tempo del Congressodi Vienna (1814-1815), Torino 1903; P. Dudon, Lamennais et ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal ms. Lat. 4546 della Bibl. naz. diParigi. Abbandonata l'attribuzione unitaria della sigla ricorrente nel Era, L'apparato di C. di T. alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562, in Atti del I congressodi studi longobardi, Spoleto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] sollevata dalla Curia a proposito della sede del congresso, giacché la protestante Nimega non sembrava offrire candidatura non ebbe però seguito per l'opposizione del governo diParigi e di quello imperiale. I Francesi rimproveravano infatti al B. la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ) iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto del granduca con le corti europee per ), e una Relazione istorica della Quadruplice Alleanza e del Congressodi Cambrai (1724), inedite (i due manoscritti in Cors ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] periodo quel suo passaggio, come maestro, nell'università diParigidi cui, pure, parlano, in modo abbastanza concorde, da Ludovico Ariosto, in Atti del III Congresso della Società ital. di storia delle scienze mediche e naturali, Siena 1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] studi ginnasiali (1894) e di una breve parentesi nell’esercito (1895-96), frequentò le università diParigi, Monaco, Lipsia e Halle più importanti riviste socialiste di allora e nella partecipazione ai principali congressi nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] -paracadute dalla Tour Eiffel diParigi. Per rappresentare la vicenda Petrassi affidò al coro un ruolo di commento tragico, con una a questo proposito: «Quando ci fu il Congresso dodecafonico di Milano, organizzato da Malipiero e Dallapiccola, io ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] . Dopo vani tentativi di ritardarne il fallimento, il C., nell'aprile 1837, lasciò Napoli alla volta diParigi ove riuscì a far battuta dal congressodi Vienna, "pietra fondamentale della vera riforma sociale", che aveva associato tra di essi i ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...