DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Stradelli; una carta del bacino diParigi a colori (ibid., f. 7); gli itinerari di A. Baldacci in Albania 131-35; Sviluppo e direttive della cartografia coloniale, in Atti del I Congressodi studi coloniali, Firenze 1931, III, pp. 74-89.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] a Milano nel giugno del 1797 come rappresentante veneziano nel congresso che doveva discutere dell'unione dei vari territori a governo Nationale diParigi, Mss. italiens, 1547, ff. 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di Bassano del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] e la decorazione del padiglione italiano alla Esposizione internazionale diParigi che si sarebbe tenuta nel 1889, a cento - Buscioni).
Nel 1905 prese parte al I congresso artistico internazionale di Venezia con una relazione dal titolo L'insegnamento ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] della libertà di pensiero, traendo spunto da un attacco mosso dai cattolici francesi alla facoltà di medicina diParigi (La partecipazione al voto sarebbe stata approvata solo dal XVI Congresso del 1886. Nel frattempo, esauritasi l’esperienza della ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] con G. Mazzini, partì alla volta diParigi con l'intenzione di proseguire lì la sua carriera scientifica.
Il fondo "Palagi-Libri" della Biblioteca Moreniana di Firenze, in Atti del II Congresso dell'Unione matematica italiana, Bologna… 1940, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Bellucci, Relazione della spediz. in Tunisia, ibidem, fasc. 8-9, pp. 453-468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale diParigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. 603-618; O. Baratieri, Spedizione ital. in Tunisia, ibidem, fasc. 10-12, pp ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] il F. partecipò al congresso internazionale del Libero Pensiero, tenutosi a Roma, svolgendo una relazione su Chiesa e Stato. Nel 1906 avviò una serie di contatti con circoli anarchici italiani e internazionali: ebbe incontri a Parigi con J. Mesnil, J ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] suo nome appare poi tra i firmatari di una petizione al congressodi Vienna per ottenere un governo soggetto al che insinuava anche nel suo animo di conservatore molte apprensioni: le "trois gloricuses" diParigi avevano apportato "tutte cose ben ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] s.).
Un disegno autografo, conservato alla Biblioteca nazionale diParigi e risalente al 1550, raffigura il progetto per Congressodi storia dell'architettura,… 1986, a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 36 s., 39; J.S. Ackerman, L'architettura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] poi con l'imperatore in Spagna e lo seguì nel 1538 al congressodi Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia e Nel settembre dello stesso anno l'E. si recò a Parigi nel vano tentativo di riavere la somma che la Corona gli doveva per le ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...