GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] Corona di ferro), il G. si era però mantenuto in contatto con i giansenisti, nel 1805 aveva conosciuto a Parigi l' religiosa, in L'Italia nell'età napoleonica(Atti del LVIII Congressodi storia del Risorgimento italiano), Milano 1996, Roma 1997, p ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] e giurato alle esposizioni internazionali geografica ed elettrica diParigi rispettivamente nel 1875 e nel 1881. In quest'ultima occasione, fu eletto vicepresidente del parallelo Congressodi elettricità (gli altri due vicepresidenti erano H.L ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] il verde allo iodio, premiato all'Esposizione internazionale diParigi del 1867. Poco dopo la nascita del primogenito si congressodi chimica industriale del 1924, il primo organizzato dalla Società di chimica industriale all'interno della Fiera di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato, essendo desideroso di meritare "l'approvazione avvenimenti che trasformarono la struttura stessa della Repubblica: il Congressodi Vienna già il 12 novembre ne aveva decretato la fine ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Parigi 1909-10, adIndices; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte inBologna, Bologna di Lione per la costituzione della Repubblica Ital., Bologna 1934-40, ad Indicem; C. Zaghi, Il congressodi ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di notevole ambiguità, L'imparziale difensore, di orientamento conservatore.
Nel gennaio 1797 fu al Congressodi della città di Milano, ossia Annuario di economia, arti e commercio, sul modello delle Petites affiches diParigi, che contava ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] quando resse la nunziatura, quei germi di ribellione, che avranno poi il loro effetto nel congressodi Ems dell'estate 1786, che inducendo il Portogallo a protestare energicamente con Parigi per l'annessione di Avignone, sia poi spingendo la regina a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] il 16 gennaio 1813 Murat, che Napoleone nel tornare a Parigi aveva lasciato come luogotenente, rientrò anche Vincenzo. Per le Alta Corte militare.
Mentre Ferdinando I era al congressodi Lubiana, dove aveva chiesto l’intervento austriaco nei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] 1938 ricevette l’encomio solenne dall’Accademia d’Italia e nel 1939 rappresentò l’Italia al I Congresso internazionale dell’incisione e della stampa diParigi.
Sul paesaggio si appuntò la sua ricerca pittorica in questi anni, come testimoniano Campo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e sottosegretari popolari. Criticò gli atteggiamenti assunti dal congressodi Torino verso il fascismo, ringraziò per la collaborazione del commercio a Parigi (1920) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...