ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] didi aumentare la produzione didi un sistema multipartitico e una profonda revisione della Costituzione. Nel luglio 1990 nacque il Movimento per la democrazia multipartitica (MMD) guidato da un ex ministro, A. Wina, e dal presidente del Congressodidi ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] R. Pottier, Les réfugiés originaires de l'Asie du Sud-Est, Parigi 1982; C. Taillard, Les transformations de quelques politiques agricoles socialistes en posto di Souphanouvong, dimessosi per motivi di salute.
Nel novembre 1986 il 4° Congresso del ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] , Dār es-Salāām 1975; B. Joinet, Tanzanie. Manger d'abord, Parigi 1981; A. Coulson, Tanzania: a political economy, Oxford 1982; C. dopo il congresso del 1987, con Kawawa alla segreteria generale, trasformò il partito in una specie di contraltare del ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] in vigore da 12 anni. Tuttavia il 30 maggio Stroessner scioglieva il Congresso, reo di avere condannato la repressione di manifestazioni studentesche. Le elezioni per il nuovo Congresso hanno avuto luogo il 13 marzo 1960 ed i 60 seggi sono andati ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del paese, nel 1990 il PCT convocò un congresso che introdusse il multipartitismo e l'anno successivo un .
Sassou-Nguesso tornò, dopo un'assenza di due anni, nella Repubblica del C. da Parigi (gennaio 1997) per candidarsi ufficialmente alle elezioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] di Biya fu avviato nel marzo 1985 con il Congresso del partito, che assunse la nuova denominazione di alla Conferenza islamica.
Bibl.: J.-F. Bayart, L'Etat au Cameroun, Parigi 1979; Woungby-Massaga, Où va le Kameroun?, ivi 1984; Cameroun, an ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] di Bandung).
Una fase successiva nello sviluppo della dottrina della c. è segnata dal XX congresso et droit international à la lumière de la doctrine soviétique, Parigi 1966; U. Schmiederer, La teoria sovietica della coesistenza pacifica, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] quasi l'80% della popolazione attiva); la speranza di vita alla nascita si aggira sui 50 anni e filocomunista AKFM (Partito del Congresso dell'indipendenza del Madagascar), 1972, la marche d'une révolution, Parigi 1976; M. Covell, Madagascar. Politics ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] congresso del PCUS. Nello stesso rapporto egli avanzò inoltre il progetto, più volte espresso sia dal gruppo atlantico che da quello del patto di negoziato.
Bibl.: D. Coland, Le désarmement, Parigi 1972; Disarmament negotiations and treties 1946-1971, ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] Il 4° Congresso del PAIGC (novembre 1986) ha avviato un più marcato processo di liberalizzazione economica e di apertura ai . Cl. Andreini, M. L. Lambert, La Guinée-Bissau, Parigi 1978; P. Chabal, Amilcar Cabral: revolutionary leadership and people's ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...