FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] possibilità di vita non clandestina, indusse il VII Congresso dell'Internazionale comunista a promuovere l'iniziativa della costituzione di Lega nazionalista, dalle Croci di fuoco e dal Partito sociale francese, che turbò Parigi il 6 febbraio 1934; ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] ha provocato una dura risposta di C. (discorso di Bucarest, 21 agosto 1968); ma Ceauşescu avec ses textes essentiels, Parigi 1971; N. Ceauşescu, România , Harmondsworth 1974; Congresul al XI-lea al PCR (Atti dell'XI congresso del PCR), Bucarest 1975. ...
Leggi Tutto
Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] A. Parrot, Archéologie mésopotamienne. Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 332-451, e S. Moscati, Nuovi aspetti della cronologia dell'Antico Oriente anteriore, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, II, Firenze 1955, pp ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] marcia su Roma, si oppose al governo di Mussolini con tale decisione che al Congresso torinese del 12 aprile 1923 riuscì a Il ciclo della creazione, Parigi 1932; Essai de sociologie, Parigi 1935; L'Eglise et l'Etat, Parigi 1937; Politics and Morality, ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] l'opera di costruzione dello stato: l'Unione Nazionale, il partito unico, tenne il suo primo congresso nel giugno Egitto, a un'opera di revisione e ridimensionamento.
Bibl.: G. Vaucher, Gamal Abdel Naser et son équipe, 2 voll., Parigi 1959-1960; P. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno, nato a Valparaiso il 26 luglio 1908, morto a Santiago l'11 settembre 1973. Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì, nel [...] elezioni del 4 settembre 1970 la coalizione di Unità popolare, alla quale apparteneva il partito di A., ebbe la maggioranza relativa (36,3%; 34,9 i conservatori; 27,8% la democrazia cristiana): il Congresso lo designò presidente della Repubblica il ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. [...] Parigi 1947. Fondata su una ricerca archivistica di inconsueta vastità e su un'ardita utilizzazione delle più moderne tecniche di Jahrhundert), in Comitato internazionale di scienze storiche. Congresso internazionale di scienze storiche. Relazioni, ...
Leggi Tutto
Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] generale di indipendenza e di unione dei paesi arabi. Nel 1931 convocò a Gerusalemme un congresso generale trovò poi scampo in Persia e di lì in Italia e in Gemiania (ottobre 1941). Alla fine della guerra era a Parigi, che lasciò il 29 maggio 1946 ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥimṣ nel 1875; studiò nell'università di Istanbul. Attivo nazionalista, nel 1919 fu eletto rappresentante della città natale al Congresso Siriano di Damasco, del quale nel [...] nel 1927 fu inviato dai nazionalisti siriani, riuniti in congresso a Beirut, a conferire con l'alto commissario francese Nel 1932 fu di nuovo eletto deputato; dopo i torbidi del 1936 presiedette la delegazione siriana inviata a Parigi. Raggiunto un ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Uomo politico nordamericano, nato a Parigi il 28 marzo 1895. Dopo aver servito nella diplomazia durante e dopo la prima guerra mondiale, si dedicò al giornalismo; nel 1931 [...] per dodici anni e, per quattro anni, ricoprì la carica di speaker. Eletto nel 1943 alla Camera dei Rappresentanti, lavorò molto Piano Marshall, del quale fu caldo sostenitore. Lasciato il Congresso nel 1952, fu eletto governatore del Massachusetts, e ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...