PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di Mazzini e di Garibaldi, e una copia della Nuova Basilicata del 23 marzo 1871 con notizie sulla Comune diParigi. , il padrone gli rimproverava di perdere tempo a leggere i giornali. In occasione del congresso repubblicano del 1874, gli fu ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dall'esterno e osteggiato dal partito.
Nel 1930, rientrato a Parigi, fu infatti nominato responsabile di un settore nevralgico come l'organizzazione, sul quale riferì al IV Congresso del partito (Colonia, 14-21 apr. 1931). Confermato membro del ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] dove, dal 4 al 6 genn. 1891, si tenne un congresso anarchico segreto.
Il G. vi giunse a lavori ormai ultimati VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune diParigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] francese, chiedeva un prestito di 2.000 piastre, faceva dono al Museo nazionale diParigidi una "collection precieuse des , in Il Monitore di Roma, 25 germinale a. VII; e F. Mariottini, I Congressi del Monte Sacro. Congresso primo. Sul presente ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] , Modena 1872, pp. 180, 200; V. Fiorini, Alcune lettere inedite di J. L. sul II Congressodi Modena, in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 396-399; A. Ottolini, Lettere di J. L. a Vincenzo Dandolo, in Rivista d'Italia, 31 marzo 1915 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] s., 287-290; I. Barbadoro, Il sindacato in Italia. Dalle origini al congressodi Modena della Confederazione del lavoro (1908), Milano 1979, ad indicem; M.G. Meriggi, La Comune diParigi e il movimento rivoluzionario e socialista in Italia (1871-1885 ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] cui quella di delegato al congresso geografico internazionale di Cambridge (1927); di capo della delegazione delle colonie italiane al congresso postale universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenza diParigi del ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] L. a dar vita a un gruppo autonomo di cosiddetti "intransigenti", che al congressodi Roma del 1906 presentò un ordine del giorno, Parigi e non ebbe più luogo per il precipitare delle vicende belliche e, in particolare, di quelle russe.
Una fonte di ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] C. venne tratto in arresto proprio alla vigilia del congresso, vietato dalle autorità (ma si tenne ugualmente, in di grave tensione diplomatica fra i governi di Roma e diParigi, con pericoli di guerra aperta. Il C. si sentì vicino alle posizioni di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] per un'intervista rilasciata al Figaro diParigi, nella quale, dimostrando di far sue certe posizioni che andavano nel suo primo anno di vita. Relazione, ibid. 1891; Discorso inaugurale pronunziato al Congresso della Federazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...