GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] seguente ebbe modo di illustrare personalmente i risultati ottenuti al congresso medico internazionale di Budapest. L' di doppio governo cui pose fine solo l'arrivo di contingenti militari interalleati.
Con l'inizio delle trattative diParigi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] della Corona d’Italia.
La Conferenza internazionale diParigi del 1902 portò Paulucci ad approfondire il problema e la questione scottante, tanto che, in occasione del primo congresso internazionale sul tema svoltosi a Londra nel 1899, l’Italia, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e C. Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio, per chiedere al mentre fervevano le discussioni dei diplomatici al congressodi Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso Francesco I per sostenere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] al congressodi Firenze dei luglio del 1896 sul problema del quotidiano). L'anno successivo, al quinto congresso del partito prime da Luigi Campolonghi, ex corrispondente del Secolo da Parigi, e le altre da Amilcare Pedrini) furono trasformate ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] d'intesa con il Partito comunista; nel 1936 divenne anche membro del comitato di coordinamento del Fronte unico socialcomunista.
Al congresso del PSI, tenutosi l'anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] secondo congressodi Bologna. Riceveva così, nella città emiliana, il titolo di cavaliere e conte palatino di Santa Croce straordinario a Parigi, assieme al cavalier Marino Cavalli, in occasione dell'ascesa al trono del nuovo re di Francia, il ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] nel distacco di Bordiga.
Nello stesso anno, ancora con il cognome di Viola, svolse una relazione al congressodi Lione sulle dell'Unione popolare delle Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi lavorò al giornale La Voce degli Italiani.
Tra i firmatari ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di ottenere dal re i sussidi per inviare all'École polytechnique diParigi alcuni confratelli e far loro apprendere quei metodi didi risparmio di Savona. In rappresentanza della medesima Società aveva partecipato nel 1846 all'VIII congresso degli ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] , in Volontà [Pistoia], sett.-ott. 1970, pp. 347-56). Al congressodi Genova si era operata la scissione tra socialisti e anarchici, e coloro che si del 1918. Seguì la conferenza della pace diParigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] criticato la posizione verso gli arditi del popolo, dopo il congressodi Roma (marzo 1922) l'A. si riavvicinò per un breve nella fattispecie provocando incidenti nel corso di un comizio tenuto dal gruppo diParigi. Ma nel perseguire tale scopo l ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...