Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di soci. In concorrenza con i socialisti, i sindacati cristiani promossero altre cooperative, specialmente nella Renania-Vestfalia come "anello della catena delle organizzazioni operaie" (congressodi Brno, 1899), fino alla sua consacrazione ufficiale ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] creatosi in Germania da Augusta alla pace diVestfalia. La composizione dei rapporti fu sanzionata, tramite sul giansenismo. Studi presentati nella sezione di storia ecclesiastica del Congresso internazionale per il IV centenario della Pontificia ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Pirenei tra Francia e Spagna. Le trattative per la pace diVestfalia, infatti, iniziate già nel 1643 a Múnster, videro sì chiudere con il duca di Mantova, per il compenso alla cessione di Trino e Alba. Ma., nonostante i congressidi Valenza e Santhià, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] pp. 10-14). Nella relazione tenuta da Berengo al Congresso degli storici italiani del 1967, la vicenda lucchese, segnata la periodizzazione adottata (dal XIII secolo alla pace diVestfalia del 1648), giacché la storia della civiltà cittadina, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] di collaborare con il suo governo per il reperimento di materiali e uomini da inviare a combattere nella guerra di Candia. Nel Congressodi 389-394; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace diVestfalia (1643-1648), Roma 1978, pp. 5, 113-120; Id ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] di Venezia e dal Ducato di Milano in Italia e successivamente si diffusero in tutta Europa.
Con la pace diVestfalia codificate dal già citato regolamento nell'atto finale del Congressodi Vienna.
Un tempo soltanto le grandi potenze si scambiavano ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pace diVestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte contro Napoleone e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congressodi Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I ( ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] diVestfalia. L'estinzione di varî rami favorì in seguito l'accumulazione dei dominî da parte di Carlo Teodoro di (1806) il titolo di re di Baviera, che, con un'abile politica, seppe conservare anche dopo il Congressodi Vienna. Gli succedettero Luigi ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] carbonifero renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia fu assegnata alla Prussia al congressodi Vienna nel 1815, costituendo da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e ...
Leggi Tutto
Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato diVestfalia e parte [...] poi (1806) aderì alla Confederazione Renana e assunse il titolo di granduca. Dopo la battaglia di Lipsia (1813) abbandonò l'alleanza francese, e al congressodi Vienna cedette la Vestfalia alla Prussia per ottenere invece l'Assia renana. Concesse una ...
Leggi Tutto