Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pace diVestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte contro Napoleone e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congressodi Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I ( ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] diVestfalia. L'estinzione di varî rami favorì in seguito l'accumulazione dei dominî da parte di Carlo Teodoro di (1806) il titolo di re di Baviera, che, con un'abile politica, seppe conservare anche dopo il Congressodi Vienna. Gli succedettero Luigi ...
Leggi Tutto
Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato diVestfalia e parte [...] poi (1806) aderì alla Confederazione Renana e assunse il titolo di granduca. Dopo la battaglia di Lipsia (1813) abbandonò l'alleanza francese, e al congressodi Vienna cedette la Vestfalia alla Prussia per ottenere invece l'Assia renana. Concesse una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] aveva raggiunto un accordo clandestino coi vescovi di Renania e Vestfalia. Il breve di Pio VIII sarebbe stato comunicato ai parroci . Il fenomeno, già in declino e condannato dal congressodi Vienna, continuava ancora e, in proporzioni ridotte, si ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ben più grandi che non ebbe la pace diVestfalia!»78.
Per quanto possa sembrare inverosimile, lo . Salvatorelli, Il problema religioso nel Risorgimento, Atti del XXXIII Congressodi storia del risorgimento italiano (Messina 1954), Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , Danimarca), cui si unì la cattolica Francia. La Pace diVestfalia (1648) segnò un’altra data periodizzante nell’Età moderna, è il caso del Congressodi Berlino del 1878, centrato in particolare sui Balcani, o della Conferenza di Berlino del 1884, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] 'anni (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla Pace diVestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione politica tedesco.
L'unificazione della Germania
Dopo il Congressodi Vienna (1814-15) gli equilibri del mondo ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] protestanti, o a quella diVestfalia (1648), firmata dagli Stati più importanti d’Europa, o ancora a quella di Versailles (1919), che che resse l’ordine europeo tra il 1815 (dopo il Congressodi Vienna, che sancì la fine dell’avventura napoleonica) e ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] Congressodi Vienna nel 1815. Regione di confine, la R. costituì da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e successivamente la Germania) e la Francia, desiderosa di portare il confine lungo il Reno per ragioni di della R.-Vestfalia, dell’ ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania, che sancì l’abbandono [...] della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del libero mercato. ...
Leggi Tutto