(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] della lega cattolica, che ne fece massacrare (1631) la quasi totalità della popolazione (30.000 su 36.000 abitanti). Con il congressodiVestfalia (1648) fu trasformata in ducato temporale e incorporata al Brandeburgo (1680); nel 1806 passò al regno ...
Leggi Tutto
Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); [...] (68); delle città imperiali (Reichstädte), in tutto 51. Dopo il congressodiVestfalia (1648) i suoi componenti risiedettero stabilmente a Ratisbona, quali rappresentanti diplomatici, di fatto, degli Stati dell’Impero.
Ricostituitosi a Versailles il ...
Leggi Tutto
Diplomatico svedese (Strängnäs 1590 - Stoccolma 1652); gli furono affidati da re Gustavo Adolfo varî incarichi diplomatici. Divenuto alla morte del re cancelliere di corte, ebbe un ruolo importante nel [...] riordinamento amministrativo del regno. Poi residente di Svezia ad Amburgo, condusse le trattative di alleanza con la Francia. Al congressodiVestfalia fu, dopo A. Oxenstierna, il secondo plenipotenziario svedese. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Dal Bo, A. C. mediatore... nel congressodiVestfalia..., Lugano 1971 -, la azione negoziatrice del C. è soprattutto esaminata nell'esauriente lavoro di S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace diVestfalia, in Annuario dell'Ist. stor. it. per ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] a Chambéry. Le trattative per un matrimonio sabaudo-bavarese, cui si attribuiva importanza politica, cominciate durante il congressodiVestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a San Gallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] : dei principi elettori (Kurfürsten); dei principi laici (in numero di 126) ed ecclesiastici (68); delle città imperiali (Reichstädte), in tutto 51. Dopo il CongressodiVestfalia (1648) i suoi membri componenti risiedettero stabilmente a Ratisbona ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] vita di corte condussero il paese alla rovina. Nel 1811 molti territori furono annessi alla Francia; occupato dagli alleati, il Regno fu soppresso nel 1813. Al Congressodi Vienna passò alla Prussia.
Per la Pace diVestfalia ➔ Vestfalia, Pace di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] potenza del duplice ramo degli Asburgo rappresentato dalle Paci diVestfalia (1648) e dei Pirenei (1659), pur non L’assetto politico-territoriale stabilito per l’I. al Congressodi Vienna (1814-15), mentre sancisce il ritorno alla situazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Portogallo (1640) e invano, dopo il trattato diVestfalia (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni è stato però respinto dal Congressodi Madrid. Ad aprile, constatata l'impossibilità di formare un nuovo governo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] indipendenza. Con la successiva pace diVestfalia esse cessarono di far parte dell’Impero. Così di Liegi, insieme al conferimento del granducato di Lussemburgo a Guglielmo I, portò alla costituzione del regno dei P., deliberata al Congressodi ...
Leggi Tutto