Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] infine costituisse una federazione neutrale sotto la garanzia delle grandi Potenze.
In tal modo il patto di Chaumont, anticipando il congressodiVienna, tracciava le linee della futura Europa. Questo patto doveva durare per venti anni, ed era ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] 22 (trad. it., Milano 1973), che esamina i problemi dell'equilibrio europeo e l'apporto degli statisti conservatori al congressodiVienna. K. si considera un liberale indipendente, ma è ritenuto dai suoi critici come un conservatore della tradizione ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] svedese della Pomerania. Da parte sua, l'Inghilterra s'impadroniva dell'isola di Helgoland. Federico VI assisté al congressodiVienna, in cui ottenne il ducato di Lauenburg, invece della Pomerania svedese. Nei successivi anni il monarca, che godeva ...
Leggi Tutto
SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von
Carlo Antoni
Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] della nazione attraverso la guerra. Sperò dapprima nella restaurazione dell'impero per opera degli Asburgo. Durante il congressodiVienna si ridestò in lui il prussiano. La ripresa della guerra nel 1815 gli fece sognare l'unificazione germanica ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] . Iniziata al principio del sec. XIII, con matronei, fu coperta di vòlte nel 1225. Dopo la metà del sec. XIII ne fu Con gli altri possessi dell'arcivescovo di Treviri, Boppard, per deliberazione del congressodiVienna, fu incorporata nel 1815 alla ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] Secolarizzato l'arcivescovado, la contea, compresa la città di Arnsberg, fu annessa al langraviato di Assia-Daimstadt, che per concessione di Napoleone I nel 1806 diventò granducato; ma con il congressodiVienna del 1815 passò alla Prussia.
Bibl.: v ...
Leggi Tutto
. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] del Piave, ma ritornò all'Austria col trattato segreto di Toeplitz, 1813, confermato due anni dopo al congressodiVienna. Durante la guerra di redenzione, la IV armata italiana occupò, al di là di Cortina, i valichi alpini; le Tofane e il monte ...
Leggi Tutto
. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] la libertà di stampa e l'abolizione della stampa segreta al congressodiVienna e più tardi anche alla Dieta di Francoforte. Il vice-presidente della seconda camera. Gli fu conferito il titolo di barone Cotta von Cottendorf. Dopo la sua morte la casa ...
Leggi Tutto
Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] dagli alleati garanzia dei suoi possessi, come anche il riconoscimento della sua indipendenza. Al congressodiVienna si decise solo con riluttanza a firmare gli atti dell'Unione tedesca. Già nel 1806 egli aveva fuso insieme il Württemberg vecchio ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato a Vienna il 25 gennaio 1790, morto ivi il 22 agosto 1849, figlio del pittore di porcellane Johann Daffinger (1796), la cui vedova sposò un altro pittore di porcellane, che fece entrare [...] , piatti, ecc., con soggetti mitologici, con copie del Correggio della Galleria diVienna, con ritratti della famiglia imperiale. All'epoca del CongressodiVienna, egli era già un noto ritrattista ed ebbe numerose commissioni. Il ritrattista ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...