LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Praga, Vienna e Venezia. Tenuto costantemente estraneo alla gestione degli affari pubblici, soltanto nell'ottobre 1822, quando raggiunse il padre impegnato a Verona nei lavori del congresso della Santa Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] frequentò la clinica delle malattie nervose e mentali diVienna, allora diretta da R. von Krafft Ebing Il manicomio di Ancona e la biblioteca A. Tamburini, in Il 46° Congresso della Società italiana di storia della medicina (1907-2007), a cura di S. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] raccolte dalla polizia diVienna.
Il C. morì a Milano il 29 maggio 1816.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Arch. nazion. di Lione per la costituzione della Repubblica Ital., Bologna 1934-40, ad Indicem; C. Zaghi, Il congressodi Bologna e ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Corneto e raggiunse Vienna, dove scrisse su giornali ma soprattutto godette di favori da parte della corte (più di una voce lo includeva di notevole ambiguità, L'imparziale difensore, di orientamento conservatore.
Nel gennaio 1797 fu al Congressodi ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] ricevette una relazione sul tentativo di Solimano il Magnifico contro Vienna fallito nel 1529 inviata dal Congressodi Bologna alla presa di Milano (1515-1521)…, in Arch. stor. ital., s.5, XLV (1910), pp. 289-290; M. Bandello, Le novelle, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] resse la nunziatura, quei germi di ribellione, che avranno poi il loro effetto nel congressodi Ems dell'estate 1786, che Vienna ed aveme il gradimento. Sembra comunque che la richiesta di istruzioni sia stata fatta al solo scopo di guadagnare ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] di Th. Ziehen e neurologica di H. Oppenheim e visitò gli istituti specialistici di Monaco e diVienna: ], pp. 313-324); nel 1956 a Verona, al terzo congresso nazionale di igiene mentale, aveva tenuto il discorso inaugurale sul tema delle nuove ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten diVienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] fossero sottoposte preliminarmente al governo diVienna ed avanzò anche la proposta di ripristinare una comune rappresentanza un duro colpo ai legittimisti.
Quando sembrò imminente un congresso europeo per risolvere la questione italiana, il nome ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] della politica riformatrice scolastica del governo diVienna. Vi troviamo prima di tutto l'interesse per l' in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone, in Atti e mem. del secondo Congresso storico lombardo, Milano 1938, pp. 335-339, 358, 362;E. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] avvicinato. L’opera fu inviata all’Esposizione universale diVienna dell’anno successivo, quando partecipò anche alla Promotrice , in seno alla quale organizzò, poco dopo, il I Congresso regionale operaio.
In quest’epoca aveva già eseguito Il Medico ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...